indice link

Visualizzazione post con etichetta 2019 Aprile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2019 Aprile. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2019

I♥tvserie: Santa Clarita Diet, Assassination Classroom, Tidying up with Marie Kondo e Hellsing

Buon pomeriggio lettori! Oggi torno con un post di serie tv, ne ho viste parecchie quest'anno quindi pian piano sto cercando di recuperare tutti i post dedicati per riportarmi a pari di visione, un po' come con le recensioni. Impresa ardua ma possibile! Parliamo di Santa Clarita Diet, terza e ahimè ultima stagione. Assassination Classroom anime di due stagioni stupendo, Marie Kondo che per fortuna le hanno chiuso e Hellsing altro anime dai toni un po' più seri e interessante.

Santa Clarita Diet - stagione 3
Per chi non la conoscesse è una serie comedy con protagonista Drew Barrimore che si ritrova a essere una non morta, una sorta di zombie mangia persone ma con la stessa personalità che aveva da viva solo con delle capacità più sviluppate. E' un agente immobiliare insieme al marito, hanno una figlia e mentre si dipanano le loro avventure, si cerca di capire come si sia potuta trasformare in una non morta e se per caso il procedimento è reversibile. Joel, il marito, è indubbiamente il mio personaggio preferito, colui che regge l'intera serie. Tragicomico. Ama sua moglie tanto da coprirla e aiutarla a rimanere viva (?), è un personaggio che rappresenta la frustrazione di ritrovarsi una moglie zombie e provare di tutto per vivere serenamente. Ho riso, meno che nelle prime due stagioni ma comunque mi ha tenuto compagnia e sinceramente avrei preferito avere un finale chiuso piuttosto che un troncamento brutale. Ma c'est la vie, oramai non mi arrabbio nemmeno più.

Assassination Classroom - stagione 1-2
Parla di un alieno che distrugge gran parte della luna e sposta la sua attenzione sulla terra. Sembra impossibile da fermare. L'alieno fa un patto col governo giapponese, vuole insegnare in una classe di disagiati per un anno, anno in cui gli studenti tenteranno di ucciderlo per salvare la terra e avere un cospicuo premio in denaro. Ovviamente alla fine si scoprirà la verità su chi sia l'alieno e sul perché voglia distruggere la terra, ma non solo, ogni puntata è disseminata di insegnamenti che faranno crescere gli studenti come persone migliori e come gruppo affiatato. Ho fatto fatica a entrare nel mood causa audio giapponese sottotitolato, ma superato lo scoglio e abituata alla cantilena della lingua ho volato verso la fine con anche qualche lacrima versata.

Tidying up with Marie Kondo - stagione 1
Mi spiace dare un voto così basso ma tutte le puntate sono uguali. Persone ricche con case spazzatura. Lei è molto carina e i consigli sono utili ma si trovano serenamente nel libro senza per forza dover guardare la breve serie tv. In pratica lei va nelle case americane con un'interprete, e da consigli per riordinare. Poi fanno vedere l'evoluzione delle cose e fine tutti felici e contenti. La cosa sconvolgente sono la quantità di vestiti, scarpe e roba da garage che hanno quelle famiglie. Spero donino tutto in beneficenza.

Hellsing - stagione 1
Altra serie consigliata da Gek, racconta di gruppi di fanatici religiosi nati per contrastare vampiri e ghoul, ma anche in perenne lotta tra di loro. Tutto parte quando il capostipite della casata Hellsing prossimo alla morte elegge la giovane figlia a nuova capostipite. Lo zio non accetta la situazione e tenta di assassinare la nipote che scappa nei sotterranei e risveglia Alucard un vampiro secolare al servizio della famiglia Hellsing, di cui da ora in poi lei diventa master. La storia si dispiega come una guerra con Alucard come punta di diamante in grado di sconfiggere tutto e tutti. Splatter, oscura e volutamente per adulti, la serie rappresenta il mito di Dracula secondo una veste diversa e da amante dei vampiri non potevo perdermi questa visione, benché non sia propriamente una delle mie serie preferite l'ho guardata volentieri.  

Buona visione!

mercoledì 9 ottobre 2019

Recensione: The Kingdom di Jess Rothenberg

Buon pomeriggio lettori!In questo giorno di autunno voglio parlarvi del romanzo di Jess Rothenberg, autrice conosciuta nel lontano 2012 con Storia catastrofica di me e di te romanzo in wl da oramai otto anni! In attesa di recuperarlo perché so per certo che ne vale la pena, la DeA Planeta ha pubblicato The Kingdom, una storia distopica, fantascientifica dai risvolti misteriosi.

The Kingdom
Jess Rothenberg
Ilaria Katerinov
De Agostini - DeA Planeta
350
7,99
16,00
16 aprile 2019
#incipit#

Voli virtuali negli universi dei propri libri preferiti. Nuotate in compagnia delle sirene. Safari tra elefanti a strisce e purosangue dalle ali di farfalla. Questo e molto altro diventa possibile quando si varcano i cancelli del Regno, il parco a tema più straordinario di tutti i tempi. Ma l'attrazione principale sono loro: le sette principesse androidi create per intrattenere i visitatori. Sempre bellissime, sempre sorridenti, sempre pronte a trasformare i sogni in realtà. Ana, una delle predilette dal pubblico, ama la vita nel Regno. La felicità delle famiglie che accoglie ogni mattina all'ingresso è la sua felicità. Tutto cambia, però, quando Ana incontra Owen. Owen, il ragazzo dagli occhi color cioccolato che lavora nello zoo del parco, è il primo umano che non la tratta come una macchina, il primo che le fa provare un'emozione non contemplata dagli ingegneri che hanno programmato i suoi circuiti: l'amore. E quando Owen sparisce nel nulla, lasciandosi dietro solo un braccialetto carbonizzato, la favola si trasforma in incubo. Accusata di omicidio, Ana si ritrova a combattere per la sua stessa vita, e scopre che nello scintillante Regno che ha sempre chiamato casa niente è come sembra...

Prima di raccontarvi la trama vorrei spiegarvi com'è articolato questo romanzo. E' ambientato in due spazi temporali diversi. Il primo, il più recente è raccontato attraverso gli atti di un processo, colloqui e dichiarazioni. A volte anche descrizioni delle registrazioni delle telecamere mostrate durante il processo. Il secondo filone è più fluido, è il cuore del romanzo ed è ambientato due anni prima del processo. Potete trovarne un'esempio nell'incipit che ho pubblicato lunedì. Questo modo di raccontare la storia non mi ha per nulla disturbato anzi l'ho trovato molto interessante e ha fatto crescere in me la curiosità di sapere cosa fosse accaduto durante quel lungo periodo fino ad arrivare al processo. Ovviamente verso la fine i due filoni si uniscono nella conclusione del romanzo al presente. Ana la protagonista è in parole povere un robot di avanzatissima tecnologia. Sembra umana. Tutto di lei fa pensare che sia umana dalla pelle ai modi di comportarsi. Sembra quasi che pensi. Lei e le sue "sorelle" sono Fantasiste. Donne stupende che popolano il parco tematico più famoso e costoso del pianeta. L'unico che racchiude tutti i microclima presenti nella terra e ospita centinaia di specie di animali in via di estinzione. Il tutto ovviamente meccanizzato e robotizzato ad altissimi livelli. Gli ibridi animali, e non, hanno una sostanza che sembra sangue che gli scorre nelle vene e se gli capita un incidente muoiono. O meglio si spengono e le loro parti vengono riutilizzate per creare nuovi ibridi. Tutto questo però non rende meno triste la situazione di animale ingabbiato. Le Fantasiste sono quindi principesse prigioniere del parco e sono programmate per eseguire tutte le richieste degli umani ospiti e dei guardiani del parco. Ma una Fantasista così come un ibrido animale possono formulare pensieri che si discostano dalla loro programmazione? E in quel caso cosa succederebbe se si ribellassero a una vita di segregazione? In questo romanzo ci ritroviamo alle prese con i dilemmi morali che molti film/libri fantascientifici hanno trattato. Il libero arbitrio, il possedere o meno un'anima e il rispetto per qualsiasi creatura presente sulla faccia della terra. La storia di Ana e delle sue sorelle mi ha coinvolto emotivamente, mi ha fatto rimettere in discussione alcuni aspetti morali e ho iniziato a rivedere la mia idea sui parchi tematici che ospitano animali. In realtà è da almeno due anni, da quando Sole è entrato nella mia vita, che guardo situazioni con animali protagonisti sotto un altro occhio. Un altro punto a favore del romanzo riguarda un altro tema caldo come l'abuso di potere che porta alla sottomissione sempre di ibridi in questo caso ma applicabile anche alla realtà. Ebbene descritto così sembra un romanzo senza macchia che affronta argomenti attuali e difficili. Purtroppo però questi temi l'autrice li sfiora soltanto, non addentrandosi e non analizzandone nemmeno uno. Ed è un peccato a mio avviso perché il romanzo aveva un gran potenziale! La storia d'amore appena accennata fa quasi da contorno alla narrazione ma anche in questo caso sarebbe stato meglio approfondirla. In conclusione è un romanzo valido perché tocca diverse tematiche importanti, dispiace solo che non siano state raccontante a dovere. Ora più che mai sento di dover leggere il romanzo precedente dell'autrice e capire se è lei che ha cambiato modo di scrivere o sono io che vorrei più specificità quando si parla di temi così importanti.

Buona lettura!

venerdì 27 settembre 2019

Recensione: Pet Sematary di Stephen King

Buongiorno lettori! Questa settimana ho riscontrato problemi di auto cancellazioni e quindi ho dovuto ritrovare l'ispirazione per riscrivere da zero la recensione di oggi. Inutile dire che ora salvo ogni riga che scrivo. O uso evernote come un amico saggio mi ha suggerito. Tornando a noi oggi si parla di cimiteri, animali e follia o forse magia nera...

Pet Sematary
Stephen King

Hilia Brinis
Sperling & Kupfer
432

13,99 ebook
10,99 pickwick
19,90 cartonato
1983-2019
#incipit

Il dottor Louis Creed ha appena accettato l'incarico di direttore sanitario dell'Università del Maine, e con un certo entusiasmo: posizione di prestigio, magnifica villa di campagna dove Eileen e Gage, i suoi bambini, possono crescere tranquilli, vicini gentili e generosi in una cittadina idilliaca lontana dal caos metropolitano. Persino Winston Churchill, detto Church, il loro pigro e inseparabile gattone, sembra subito godere dei vantaggi della nuova situazione. Ben presto, però, la serena esistenza dei Creed viene sconvolta da una serie di episodi inquietanti: piccoli incidenti inspiegabili che coinvolgono i bambini, pericolosi e giganteschi camion che sfrecciano sulla superstrada proprio sotto casa Creed, incontri diabolicamente sorprendenti e, soprattutto, sogni. Sogni oscuri e terribilmente realistici che perseguitano Louis da quando ha visitato il Pet Sematary, il cimitero dove i ragazzi di Ludlow seppelliscono da sempre i loro animali domestici. Ufficialmente. Perché oltre quella radura, nascosto tra gli alberi, c'è un altro terreno di sepoltura, ben più terrificante. Un luogo carico di presagi e di richiami, spaventosi quanto irresistibili, provenienti da un altro mondo. Un luogo dove al dottor Creed toccherà una scoperta raggelante: a volte è meglio essere morti...

King ha scritto moltissimi romanzi conosciuti e non, vi invito a visitare la pagina di goodreads per poter accedere all'intera collezione. Per quanto mi riguarda ho letto: Colorado Kid (da cui è stata ispirata la serie tv Haven), Mucchio d'ossa, Il gioco di Gerald (film 2018), Misery (film 1990), Tutto è fatidico: 14 storie nere (contiene il racconto 1408 film 2007), IT (film 1990 e 2017), e Ossessione (introvabile) e Pet Sematary (film 2019). Mi piacerebbe leggere in tempi brevi Shining (film 1980) e Doctor Sleep, Carrie (1947 e 2013), Il miglio verde (film 1999), Cell (film 2016) e tutte le raccolte di racconti. Poi vedremo... ;)

Con King mi ritrovo sempre ad avere un rapporto di amore e odio. In particolare non sono fan delle sue prolisse descrizioni A VOLTE INUTILI e spesso i suoi finali mi lasciano un po' basita. Ho letto alcuni dei suoi romanzi senza un ordine specifico e ho affrontato il pericoloso IT in tutte le sue 1200 pagine. Ora era venuto il turno de Il cimitero degli animali da cui è stato tratto un orrido film sbagliato sotto ogni punto di vista. Dalla trama si evince che la storia per nulla originale racconta di una famiglia, i Creed, che si trasferiscono a Ludlow perché Louis, il capofamiglia, viene assunto come direttore sanitario all'università. Un incidente che capita a un ragazzo del campus porterà Louis e noi lettori a vivere con una certa inquietudine l'intero romanzo. Un romanzo in cui, capitoli finali a parte, NON SUCCEDE NULLA. Mi rendo conto che sembra che questa recensione sia disarmonica con il punteggio assegnato in alto, ma lasciate che vi spieghi cosa intendo. Non succede nulla d'accordo, è tutto abbastanza lineare ma ad ogni pagina si accresce l'ansia che debba accadere qualcosa. Un'agitazione pressante che diventa quasi insopportabile oltre la metà e che prosegue anche nel finale. Mi ha tenuto sulle spine, mi ha obbligato ad andare avanti divorando ogni riga per raggiungere il culmine che sembrava non arrivare mai. È qui che sta l'estro del maestro. In una semplice storia, dal prevedibile finale e dallo svolgimento senza colpi di scena ci ritroviamo posseduti da una trepidante inquietudine. Apprensione che mi ritrovo ad avere ancora adesso. L'intero libro è incentrato sul concetto di morte e di come l'essere umano reagisca in modi differenti e di come anche quello più razionale davanti a qualcosa di terribile e inspiegabile possa perdere il senno arrivando alla follia pura. Questo ha contribuito senza dubbio a creare quell'angoscia condivisa dal lettore e dalla famiglia Creed. Segnalo una curiosità che mi ha fatto sorridere. All'inzio del romanzo, quando King ci spiega dove si trovi Ludlow, la città in cui i Creed traslocano, nomina due cittadine vicine: la prima è la oramai famosissima Derry (IT) e la seconda è Haven (Colorado Kid). Da qui si spiegano tutta una serie di "stranezze" presenti nel romanzo riconducibili senza indugio alla storia di IT e al luogo di incubazione SEPOLTURA dello stesso essere sovrannaturale. Sono queste le particolarità che rendono i romanzi del RE irrinunciabili. Infine una nota per la parte horror del libro. Non ho trovato particolari cose spaventevoli ma io essendo veterana del genere difficilmente mi lascio intimorire. Ripeto però che non sono rimasta indifferente all'ansia che aleggia nel romanzo e conto di crogiolarmici ancora per un po'.

PS I bambini della cover/locandina del film non c'entrano nulla. Mettere una bella visione di un cimitero sarebbe stata più azzeccata.

Buona lettura!

mercoledì 15 maggio 2019

Recensione: Non Toccarmi di Chiara Cilli - Blood Bonds #7

Buona sera lettori! Oggi vi parlo dell'ultimo romanzo di Chiara Cilli, Non Toccarmi della serie Blood Bonds, la saga familiare dark contemporanea che racconta di tre fratelli e di come la loro terribile infanzia li abbia profondamente traumatizzati trasformandoli in uomini pieni di oscurità. Come ripete sempre l'autrice questa serie non è per tutti, di romantico non troverete proprio nulla. Qui si fa sul serio e ciò che si legge non è sempre quello che si vorrebbe che accadesse. Siamo finalmente giunti alla parte che riguarda Armand, capostipite della famiglia Lamaze, il fratello più grande e il più enigmatico. Se non avete letto i romanzi precedenti troverete spoiler nella trama e nella recensione. Ringrazio Chiara Cilli per ciò che scrive, per il coinvolgimento emotivo e per alimentare il mio animo bad girl. ♥ Spero di riuscire a venire al RARE per incontrarti.

Non Toccarmi
Blood Bonds #7
Chiara Cilli
autopubblicato
255
2,99
9,90
1 aprile 2019

Ho perso una battaglia, e ho pagato il prezzo più alto. Ho eseguito gli ordini, e ho ucciso l’unico amico che abbia mai avuto. Ho fatto una promessa, ma è così difficile mantenerla. Ho una missione da portare a termine, ma tutto in me mi supplica di non farlo. Lei mi sta trascinando giù. Lei vuole prendere il controllo. E ora che questa donna è entrata nella mia vita, resistere all’oscurità è impossibile. Ma non glielo permetterò. Perché c’è qualcosa in Katerina che mi inquieta. Perché c’è qualcosa in Armand che mi attrae. Ma non riesco a smettere di volerla. E non riesco a restare concentrata sul mio compito. Stupida Ekaterina.


Con Non Toccarmi siamo finalmente giunti a parlare di Armand il primogenito, l'uomo tutto d'un pezzo. Colui che ha salvato i suoi fratelli e ha provato a restituire loro una vita seppur perversa e contaminata dal loro passato. Ma qual è il reale segreto di Armand? Cos'ha che non va? Perché se conosci i Lamaze sai che anche lui nasconde qualcosa di profondamente orrendo e spietato. Ma mai mi sarei aspettata quello che ho letto in questo settimo volume della serie Blood Bonds, primo della trilogia di Armand e Ekaterina. Infatti sarà lei la controparte del fratello maggiore. Lei che se avete letto il precedente romanzo ha avuto un ruolo importante nella storia. Non voglio rivelare niente perché questa lettura è stata un'agonizzante tortura che si svela man a mano che le pagine scorrono. Scoprire le carte di entrambi i personaggi mi ha fatto sanguinare. Ha riaperto la ferita inferta durante il precedente libro e ora che ve ne parlo sono ancora scossa. L'autrice come sempre ha saputo coinvolgere il lettore, spingendolo a un altro livello. Il punto è che lei riesce a portare alla luce la nostra parte oscura, la parte che tentiamo di celare ma che esiste in ognuno di noi. Personalmente parlando riesce a trascinarmi nell'oblio della famiglia Lamaze che per quanto cruda e spesso spietata non si riesce a non amare. La loro sofferenza è la mia sofferenza, la loro rabbia è la mia rabbia e il loro oblio è diventato il mio. Fremo al pensiero del prossimo romanzo e non vedo l'ora di scoprire cosa aspetta a questa nuova coppia. Di tutti i personaggi presenti nella storia Armand è sempre stato quello più composto e misterioso, ora finalmente abbiamo scalfito la superficie e parte del suo segreto è venuto alla luce. Se pensavamo che Henri e  Andrè fossero i fratelli da temere forse non abbiamo capito proprio nulla.


Blood Bonds
1. Soffocami
2. Distruggimi
3. Uccidimi
4. Per Addestrarti
5. Per combatterti
6. Per sconfiggerti
7. Non toccarmi
8. Non fidarti di me
9. Non tradirmi
10. Il campione del re
11. Lunga vita al re


Buona lettura!

giovedì 9 maggio 2019

Aprile in libreria

Buon pomeriggio lettori! Ci ho messo un po' a creare questo post perché ho aspettato fino all'ultimo l'uscita di qualche titolo interessante ma questo Aprile in quanto a uscite librose non mi ha soddisfatto granché.

La ladra di storie
Sea of Ink and Gold #3
Traci Chee
Beatrice Messineo
Newton Compton
448
9,90
5,99
11 aprile 2019

Sefia è determinata a tenere Arciere al sicuro dai piani della Guardia, che trama per conquistare i Cinque Regni. Nel Libro, l’antichissimo codice del passato, presente e futuro, una profezia narra del sacrificio di un giovane ragazzo che, insieme al suo esercito inarrestabile, sarà l’unico in grado di fermare la sanguinosa guerra che scuote Kelanna da anni. Sefia sa che si tratta di Arciere e non si fermerà davanti a nulla per proteggerlo. La Guardia ha già preso sua madre, suo padre e sua zia Nin. E lei preferirebbe morire piuttosto che permetterle di allungare la sua ombra di morte anche sul ragazzo che ama. Ma sfuggire alla profezia della Guardia e del Libro non è un’impresa semplice. Dopotutto “ciò che è scritto accade”. Sempre. E Sefia non ha messo in conto la sfida più ardua: osservare Kelanna che comincia a crollare, senza poter muovere un dito per non mettere Arciere in pericolo. Quando verrà il momento, saprà scegliere tra l’amore e la sopravvivenza dei Cinque Regni? 

3. La ladra di storie

The Kingdom
Jess Rothenberg
Ilaria Katerinov
De Agostini
350
7,99
16,00
16 aprile 2019

Voli virtuali negli universi dei propri libri preferiti. Nuotate in compagnia delle sirene. Safari tra elefanti a strisce e purosangue dalle ali di farfalla. Questo e molto altro diventa possibile quando si varcano i cancelli del Regno, il parco a tema più straordinario di tutti i tempi. Ma l'attrazione principale sono loro: le sette principesse androidi create per intrattenere i visitatori. Sempre bellissime, sempre sorridenti, sempre pronte a trasformare i sogni in realtà. Ana, una delle predilette dal pubblico, ama la vita nel Regno. La felicità delle famiglie che accoglie ogni mattina all'ingresso è la sua felicità. Tutto cambia, però, quando Ana incontra Owen. Owen, il ragazzo dagli occhi color cioccolato che lavora nello zoo del parco, è il primo umano che non la tratta come una macchina, il primo che le fa provare un'emozione non contemplata dagli ingegneri che hanno programmato i suoi circuiti: l'amore. E quando Owen sparisce nel nulla, lasciandosi dietro solo un braccialetto carbonizzato, la favola si trasforma in incubo. Accusata di omicidio, Ana si ritrova a combattere per la sua stessa vita, e scopre che nello scintillante Regno che ha sempre chiamato casa niente è come sembra...


Il castello invisibile
Mizuki Tsujimura
Bruno Forzan
De Agostini
462
9,99
18,50
16 aprile 2019

A tredici anni Kokoro trascorre le giornate nella sua stanza, affidando al brusio della televisione il compito di attutire i pensieri e i rumori della vita di fuori. Da quando le cose a scuola si sono fatte troppo difficili, e cosi che ha deciso di rispondere al disagio e al dolore. Scomparendo. Fino al giorno in cui una luce improvvisa dentro lo specchio la rapisce per trascinarla altrove: in un castello abitato da una strana Bambina e da sei ragazzi che come lei hanno smarrito qualcosa. L'innocenza dei sogni. Le istruzioni per vivere. Il coraggio che serve per accettare se stessi. Solo raccogliendo la sfida che la Bambina dalla faccia di lupo propone loro, Kokoro e gli altri potranno scoprire che cosa li ha portati fin lì. E ritrovare ognuno a suo modo la strada del mondo.

Le ragazze non possono entrare
Emily Lockhart
Francesca Salutini
De Agostini
319
6,99
14,90
30 aprile 2019

Frankie ha tutto quello che una ragazza potrebbe desiderare. È bella, intelligente, non ha paura di dire quello che pensa e ha tutti i ragazzi ai suoi piedi, compreso Matthew, eccentrico, ricchissimo e irresistibile. Matthew è anche il leader della più antica società segreta del liceo super posh che entrambi frequentano. E Frankie darebbe qualunque cosa per entrarne a far parte. Per la prima volta nella sua vita, però, sembra proprio che debba accettare un "no" come risposta. Perché queste sono le regole. Perché le ragazze non possono entrare. Nel prestigiosissimo Ordine dei Basset Hound le donne non sono ammesse: tutti i membri sono rigorosamente maschi. Ma Frankie non è una studentessa come le altre. E non si ferma solo perché qualcuno le ha detto che per lei non c'è posto. Neanche se questo finisse con lo stravolgere le regole della scuola più antica e rinomata del mondo.

Le ragazze non possono entrare

La torre d'oro
Magisterium #5
Holly Black e Cassandra Clare
Stefano Andrea Cresti
Mondadori
235
9,99
17,00
30 aprile 2019

È passata una generazione da quando Constantine Madden, il Nemico della Morte, è arrivato vicinissimo a fare ciò che mai nessun mago aveva saputo: riportare i morti alla vita. Non ci è riuscito ma ha trovato un modo per continuare a vivere, nel corpo di un bambino, il piccolo Callum Hunt. Costretto ad affrontare ciò che è, Callum ha combattuto contro il male per tutti i quattro anni del suo addestramento magico al Magisterium, sconfiggendo finalmente le forze del Caos in una battaglia epica. Ora, trionfatore con il cuore spezzato, il ragazzo si prepara a finire la scuola. Ma il male, quel male, non si è ancora arreso...

Magisterium

Buona lettura!

giovedì 2 maggio 2019

Wrap Up.. aggiornamento letture

Buongiorno lettori! Oggi un post diverso dal solito, un Wrap Up, ovvero una ricapitolazione di come vanno le mie letture visto il fallimento del www che non riesco a portare avanti di settimana in settimana...

Partiamo subito col dire che è stato un periodo no. Non per quanto riguarda le letture in sé ma per quanto riguarda la mia vita in generale. Ma ora sto cercando di riprendermi e probabilmente è merito anche di quello che sto leggendo in questo momento. Ho la brutta o bella ? 😆 abitudine di leggere più libri contemporaneamente. E si mi ricordo sempre tutto perché a differenza delle serie tv che guardo mentre svolgo mestieri o altri tipi di lavori, i libri li leggo in totale concentrazione, assorta nella mia bolla di beatitudine.

Sto seguendo le ragazze del blog Ikigai nella challenge 2019 e l'obiettivo che ho assegnato è Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons, romanzo storico che mi sta prendendo molto e che leggo principalmente la sera a letto o la mattina del weekend.

Con loro ho anche seguito il gdl di Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams, romanzo di fantascienza che ho adorato. Ho preso una vecchia edizione dalla mia biblioteca e ho deciso di proseguire la lettura della serie perché scorrevole e divertente.

Inoltre sto leggendo in ebook lo young adult Un intero attimo di beatitudine di Chiara Parenti. Vi racconto un aneddoto su di lei: ci siamo conosciute su IG, mi ha fatto inviare dalle DeA in ebook il suo romanzo Per lanciarsi dalle stelle - che ho adorato fino nel profondo tanto da regalarlo ad altre tre persone. Ho scoperto che un giorno sarebbe stata in centro nella mia città a firmare le copie ma essendo al lavoro e in settimana non avrei potuto presentarmi così ho mandato il marito in pausa pranzo. Non solo mi ha acquistato la copia autografata ma si sono pure scattati una foto insieme!♥ Così quando ho saputo dell'uscita del suo nuovo romanzo ero già pronta ad acquistare anche questo ma lei è stata più veloce. Non la ringrazierò mai abbastanza. Così spero che presto torni qui per firmare le copie di questo romanzo che cade proprio a fagiolo visto che ultimamente mi sento come la sua protagonista Arianna.

Tra le letture concluse annovero Non Toccarmi di Chiara Cilli. Ho un aneddoto anche su di lei. Sono una delle poche persone in possesso del suo primo libro in formato cartaceo. E' una perla rara che spero di farmi autografare a Roma durante l'evento del RARE. Lei è stata la prima autrice a credere in me e nel mio blog, è anche la prima che mi ha conquistato con i suoi romanzi dark che ora come ora sono diventati una droga. Ovviamente ho regalato romanzi suoi anche a tutte le persone dall'animo oscuro che conosco e non vedo l'ora di incontrarla questo autunno.

Infine ho in stand-by Il sognatore di Laini Taylor, Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen e le Note e Scarabocchi di Albion di Bianca Marconero per tre motivi diversi.

Il primo lo avevo iniziato per la challenge ma dopo qualche capitolo ho visto che la prosa della Taylor così come ne La chimera di Praga meritava un po' di tempo dedicato. Va infatti assaporata. Ho quindi ceduto il passo ad Alice Basso con l'ultimo romanzo su Vani, La scrittrice del mistero.
 
Il secondo è fermo solo perché ho dovuto dare precedenza ad altri romanzi un po' per le scadenze dei prestiti un po' per frenesia di lettura.
Il terzo lo sto leggendo in ebook a tempo perso, si tratta di una sorta di guida ad Albion e racconta delle curiosità sui capitoli di Ombre.

Come se non bastasse ho da recensire un mucchio di romanzi. Spero di ricominciare a pieno regime e tirarmi a pari con le letture.

Per ora credo sia tutto 😀 Grazie per la condivisione delle letture. Se avete anche voi situazioni complicate e volete scrivermelo possiamo chiacchierare di quanto ci piaccia accumulare libri e letture! Buona giornata!





Buona lettura!

martedì 16 aprile 2019

Incipit: Guida Galattica per gli Autostoppisti

Buongiorno lettori! Rieccomi con un nuovo incipit tratto da Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams, romanzo letto col gdl #leggiconikigai e adorato in tutta la sua perfetta assurdità. Un libro per nerd che mancava alla mia collezione!
Lontano, nei dimenticati spazi non segnati sulle carte del limite estremo e poco à la page della Spirale Ovest della Galassia, c'è un piccolo e insignificante sole giallo.
 A orbitare intorno a esso, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, c'è un piccolo, trascurabilissimo pianeta azzurro-verde, le cui forme di vita, discendenti dalle scimmie, sono così incredibilmente primitive che credono ancora che gli orologi da polso digitali siano una brillante invenzione.
 Questo pianeta ha - o aveva - un problema, e il problema era che la maggior parte dei suoi abitanti era quasi costantemente infelice. Per rimediare al guaio furono suggerite varie proposte, ma queste per lo più concernevano lo scambio continuo di pezzetti di carta verde, un fatto indubbiamente strano, visto che tutto sommato non erano i pezzetti di carta verde a essere infelici.
 E così il problema restava inalterato: un sacco di persone erano meschine e la maggior parte erano anche infelici, persino quelle fornite di orologi digitali.
 Erano sempre di più quelli che pensavano che fosse stato un grosso errore abbandonare per sempre gli alberi. E c'erano alcuni che arrivavano a pensare che fosse stato un errore persino emigrare nella foresta, e che gli antenati non avrebbero mai dovuto lasciare gli oceani. E poi, un certo giovedì, quasi duemila anni dopo che un uomo era stato inchiodato a un palo per avere detto che sarebbe stata una gran cosa provare, tanto per cambiare, a volersi bene, una ragazza seduta da sola a un piccolo caffè di Rickmansworth capì a un tratto cos'era che per tutto quel tempo non era andato per il verso giusto, e finalmente comprese in che modo il mondo sarebbe potuto diventare il luogo di bontà e felicità.
 Questa volta la soluzione era quella giusta, non poteva non funzionare, e nessuno sarebbe stato inchiodato ad alcunché.
 Purtroppo però, prima.che la ragazza riuscisse a raggiungere un telefono per comunicare a qualcuno la.sua scoperta, successe una stupida quanto terribile catastrofe, e di quell'idea non si seppe mai più nulla.
 Questa non è la storia della ragazza.
 È la storia di quella stupida quanto terribile catastrofe, e di alcune delle sue conseguenze.
 È anche la storia di un libro, un libro intitolato Guida galattica per gli autostoppisti, un libro non terrestre e mai pubblicato sulla Terra, e che, fino al momento della terribile catastrofe, era completamente ignorato dai terrestri.
 Tuttavia, si trattava di un libro notevolissimo.
 Anzi, era probabilmente il libro più notevole che fosse mai stato stampato dalla grande casa editrice dell'Orsa Minore, della quale pure nessun terrestre aveva mai sentito parlare.
 Ma non è soltanto un libro notevolissimo, è anche un libro di enorme successo, più popolare di Manuale di economia domestica celeste, più venduto di Altre 53 cose da fare a Gravità Zero, e più ccontroverso della trilogia di bestseller filosofici di Polonia Colluphid: Dove ha sbagliato Dio?, Alcuni tra i più grossi sbagli di Dio e Ma questo Dio chi è, in fin dei conti?
 In molte delle civiltà meno ingessate del Margine Esterno Est della Galassia, la Guida galattica per gli autostoppisti ha già soppiantato la grande Enciclopedia Galattica, diventando la depositaria di tutto il sapere e di tutta la scienza, perché nonostante presenti molte lacune e contenga molte notizie spurie, o se non altro alquanto imprecise, ha due importanti vantaggi rispetto alla più vecchia e più prosaica Enciclopedia.
 Uno, costa un po' meno; due, ha stampate in copertina, in grandi e rassicuranti caratteri, le parole NIENTE PANICO.
 Ma la storia di quel terribile, stupido giovedì, la storia delle sue straordinarie conseguenze, e la storia di come quelle conseguenze siano indissolubilmente legate al.detto libro, comincia in mondo molto semplice.
 Comincia da una certa casa.
Buona lettura!