indice link

Visualizzazione post con etichetta 2014 Settembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2014 Settembre. Mostra tutti i post

mercoledì 16 ottobre 2019

Recensione: Niente è come te di Sara Rattaro

Buona sera lettori! Eccomi come da programma con la recensione di Niente è come te di Sara Rattaro, primo romanzo che leggo di quest'autrice che mi ha colpito come un pugno allo stomaco con questa storia purtroppo molto realistica che affronta diversi problemi sociali, primo fra tutti la sottrazione di minore.

Niente è come te
Sara Rattaro

Garzanti
219
7,99
14,90
4 settembre 2014
#incipit

Nessuno fa solo cose giuste o sbagliate. Siamo luce e ombra insieme. Due scatole colme di libri, pupazzi e tante fotografie. Tutto il mondo di Margherita è racchiuso in quelle poche cose. In spalla il suo adorato violino e tra le mani un biglietto aereo per una terra lontana: l’Italia. La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola. Ma ora è lì che deve tornare. Perché a quasi quindici anni Margherita ha scoperto che a volte è la vita a decidere per noi. Perché c’è qualcuno che non aspetta altro che poterle stare accanto: Francesco, suo padre. Il suono assordante dell’assenza di Margherita ha riempito i suoi giorni per dieci anni. Da quando sua moglie è scappata in Danimarca con la loro figlia senza permettergli di vederla mai più. Francesco credeva fosse solo un viaggio. Non avrebbe mai pensato di vivere l’incubo peggiore della sua vita. Eppure, ora che Margherita è di nuovo con lui, è difficile ricucire quello che tanto tempo prima si è spezzato. Francesco ha davanti a sé un’adolescente che si sente sbagliata. Perché a scuola è isolata dai suoi compagni e a casa passa le giornate chiusa nella sua stanza. Ma Francesco giorno dopo giorno cerca la strada per il suo cuore. Una strada fatta di piccoli ricordi comuni che riaffiorano. Perché le cose più preziose, come l’abbraccio di un padre, si possiedono senza doverle cercare. E quando Margherita ha bisogno di lui come non mai, Francesco le sussurra all’orecchio poche semplici parole per farle capire quanto sia speciale: «Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita».

Niente è come te


La storia narra le vicende di questa famiglia che affronta un argomento che non conoscevo o meglio di cui avevo sentito parlare ma senza addentrarmici: la sottrazione del minore da parte di uno dei due coniugi. Spesso infatti si sente di uno dei due coniugi che sottrae i figli e sparisce con essi, negando quindi maternità o paternità. In questo caso abbiamo Angelika che porta via la figlia Margherita in Danimarca e si ricostruisce una vita estromettendo il padre Francesco rimasto in Italia, impotente di fronte a questa azione di portata titanica. Per anni ha tentato di riavere indietro la figlia, il tempo da passare con lei, conoscersi e amarsi, ma nulla è valso per le autorità locali ed estere. Ma siccome siamo in un romanzo ecco che Angelika è vittima di un tragico incidente e la ragazza Margherita orfana di madre si ritrova a trasferirsi in Italia da un padre di cui non sa praticamente nulla. Sconosciuti. Un romanzo difficile per le tematiche trattate, per l'immedesimazione che ho avuto per entrambi i protagonisti. Da un lato un padre in crisi perché fatica a riprendersi sua figlia anche ora che vive sotto il suo stesso tetto, dall'altro una ragazza quindicenne, che non conosce affatto la storia dei suoi genitori, che non capisce chi ha torto e chi ragione, ha perso la madre, è stata portata via dalla sua vita per trapiantarsi in un posto sconosciuto, problematica incapace di reagire e per questo fragile ed estremamente sola. Poi c'è Enrica la compagna di Francesco, un raggio di sole in questo tornado, la calma dopo la tempesta. Una storia tragica e ricca di riflessioni che spaventano ma necessarie per far conoscere degli accadimenti che purtroppo capitano più spesso di quello che si pensa. Persino qui in Italia. Sara Rattaro col suo modo diretto e semplice mi ha saputo interessare, mi ha turbato e commosso e mi ha ricordato di non dare mai niente per scontato. Sopratutto i genitori.

Buona lettura!

venerdì 4 ottobre 2019

Recensione: The One di Kiera Cass - The Selection #3

Buona sera lettori! Con oggi concludo la trilogia che parla di Maxton e America e ora non mi resta che dedicarmi al libro di novelle e ai due romanzi aggiuntivi ambientati anni dopo. The One torna a essere interessante tanto quanto il primo ma comunque sento che manca qualcosa..

The One
The Selection #3
Kiera Cass
Anna Carbone
Sperling & Kupfer
324
6,99
16,90
9 settembre 2014
#incipit#

La Selezione che ha cambiato per sempre la vita di trentacinque ragazze sta per concludersi. E l’emozione e la confusione del primo giorno, quando America Singer ha percorso la scalinata del Palazzo, sono ormai solo un ricordo. Di certo America non avrebbe mai immaginato di arrivare così vicino alla corona, o al cuore del principe Maxon. Eppure per lei non è stato facile. Divisa tra i suoi sentimenti per Aspen, guardia a Palazzo e suo primo amore, e la crescente attrazione per Maxon, ha dovuto lottare con tutta se stessa per essere dov’è ora. A un passo dalla fine della Selezione, America però non può più permettersi incertezze. Deve scegliere. Prima che qualcuno lo faccia per lei.


Nel terzo romanzo ripartiamo sempre dalla selezione delle ragazze a diventare spose e regine del principe Maxton. Oramai le ragazza sono ridotte all'osso e Maxton è sempre più sotto pressione per colpa del padre, personaggio alquanto infido, e dei ribelli che non smettono di attaccare il palazzo. Ma se le azioni di una delle partecipanti avessero fatto cambiare idea al popolo? America è l'eroina che fa di testa sua, andando spesso contro le regole e contro il parere del re. Si capisce da subito che come regina sarebbe perfetta perché molto simile a Maxton, idealisti, innovativi e dotati di compassione. L'unica nota stonata in lei sono i suoi cambiamenti repentini di idee e alcuni momenti in cui si lagna particolarmente ma per fortuna in The One sono molto pochi. Oramai è chiaro che l'autrice non ha pensato molto alla struttura del mondo distopico ma si è concentrata molto sulla storia d'amore ma in questo romanzo è riuscita a far emergere i caratteri delle ragazze rimaste in gara. In particolare Celeste mi ha ricordato Afrodite della saga La casa della notte. Tutto sommato la serie non mi è dispiaciuta e credo che se la Cass avesse speso qualche parola in più per caratterizzare la situazione generale ne sarebbe uscito un libro di livello un po' più alto. Ad ogni modo, tutti amiamo il lieto fine e benché qui si aspettava fin dall'inizio non sono rimasta delusa. Ora sono propensa più che mai a leggere anche i due sequel per vedere se la Cass maturando come autrice abbia aggiunto qualcosa di diverso a una trama che ha del potenziale, delle copertine stupende e una storia d'amore che serve a scaldare il cuore.

Buona lettura!

venerdì 29 aprile 2016

Recensione: Giovani, carine e bugiarde. Cattive di Sara Shepard - Pretty Little Liars #5

Proseguo con le avventure delle quattro ragazze di Rosewood, quelle belle e ricche bamboline perseguitate da A, un'entità sconosciuta che sembrava sparita... Quinto libro per la serie Pretty Little Liars. Contiene spoiler

Titolo: Città di carta
Serie: Pretty Little Liars #5
Autrice: Sara Shepard
Traduttrice: Francesca Noto
Casa Editrice: Newton Compton
Pagine: 288
Ebook: 9,90
Cartaceo: 16,90
Pubblicazione: 11 settembre 2014

Nella deliziosa Rosewood vivono quattro ragazze che proprio non riescono a non comportarsi male… Hannah è disposta a tutto pur di diventare la reginetta della scuola, Spencer continua a scavare tra i segreti della sua famiglia, Emily non fa altro che pensare al suo nuovo fidanzato e Aria sta cominciando ad apprezzare un po’ troppo i gusti di sua madre in fatto di uomini. Ora che l’assassino di Ali è finalmente dietro le sbarre, le ragazze pensano di essere al sicuro. Solo che chi dimentica il passato è spesso incline a commettere gli stessi errori. E loro ormai dovrebbero aver capito che c’è qualcuno che le spia…

RECENSIONE
Avevamo lasciato le ragazze alla conclusione del mistero. L'identità di A è stata svelata, altro non era che Mona, la ragazza presa in giro da tutti e salita alla ribalta dopo la scomparsa di Alison, nonché migliore amica di Hanna. Ma non tutte le amiche lo sono per davvero, infatti nel libro precedente Mona aveva investito Hanna e tentato di uccidere Spencer. Comunque sembrava finalmente tutto concluso, i messaggi dopo la morte di Mona si erano fermati e le ragazze avevano ricominciato o quasi a vivere le loro "orride" a mio avviso vite. Hanno delle famiglie orribili lasciatemelo dire, nella serie tv non sono così pessime. In ogni caso in questo romanzo viene introdotto un nuovo personaggio Ian, presunto fidanzato di Alison e probabile suo assassino. Quando le ragazze iniziano a ricevere nuovi messaggi da A capiscono che l'incubo non è finito. Ian deve finire in carcere. Ma come sappiamo bene in questa serie niente è come sembra e anche questa volta l'autrice ci fa intendere che i segreti delle ragazze sono stati scoperti da un nuovo A. Il mio parere è che la serie in sé sia davvero coinvolgente. Ben costruita, con ogni punto combaciante. Il problema principale è la serie tv. Mi spiego, se guardate la serie e leggete i libri capirete subito che vanno in direzioni diverse. Perfetto. Il problema sta nella rappresentazione delle protagoniste. Nella serie tv sono ragazze giovani con atteggiamenti maturi mentre nel libro sono le classiche ragazzine sedicenni. La serie ha creato un modello di ragazza che non rispecchia i libri. Nei libri parliamo di ragazzine che si comportano come tali. Nel telefilm sono più mature e la differenza si sente. Per cui i libri risultano infantili, soprattutto quando le ragazze si rapportano con i genitori. Detto ciò è una mistery serie intricata e non scontata. Non so chi ci sia dietro e perché..devo trovare il bandolo della matassa!

Libri
Pretty Little Liars
0. Ali's Pretty Little Lies
4. Incredibili
5. Cattive
6. Assassine
7. Heartless
8. Wanted
9. Twisted
10. Ruthless
11. Stunning
12. Burned
13. Crushed
14. Betrayed

Autrice
Sara Shepard è cresciuta a Philadelphia, ha studiato alla New York University e al Brooklyn College e attualmente vive a Tucson, Arizona. La serie ha riscosso un clamoroso successo in America ed è diventata una serie televisiva.


Traduttrice
Franscesca Noto elenco di libri tradotti

Buona lettura!

lunedì 21 dicembre 2015

Recensione: Trent'anni e li dimostro di Amabile Giusti

Sono carica di recensioni che non vedo l'ora di pubblicare perchè non sono negative.. non mi piace scriverle e non mi piace pubblicarle ma purtroppo sono incappata in un limbo in cui ogni libro che leggevo non mi soddisfaceva per nulla. Come questo qui di Amabile Giusti..

Titolo: Trent'anni e li dimostro
Autrice: Amabile Giusti
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 261
Ebook: 4,99
Cartaceo: 14,00
Pubblicazione: 9 settembre 2014

Carlotta ha quasi trent'anni, e si considera una sfigata cronica: raggiunge il metro e sessanta solo con i tacchi a spillo, ha una famiglia decisamente folle e all'orizzonte non vede l'ombra di un fidanzato come si deve. Non solo: è appena stata licenziata a causa della sua irrefrenabile schiettezza... ma ora, per arrivare a fine mese, è costretta ad affittare una stanza del suo appartamento. Luca, il nuovo inquilino, ha molti pro (è bellissimo, fa lo scrittore, è dannatamente simpatico) ma altrettanti contro: è disordinato, fuma troppo e ha il pessimo vizio di portarsi a casa le sue conquiste, una diversa ogni notte. Carlotta non chiude occhio e in più si sente una vera schifezza. Non lo ammetterebbe mai, ma quel maschio predatore che tratta le donne come kleenex e gioca sul fascino tenebroso del romanziere la sta facendo innamorare. In una girandola di eventi sempre più buffi, tra una madre terribile, una sorella bellissima e gelosa, una tribù di parenti fuori controllo, un nuovo lavoro tutto da inventare e molti incontri ravvicinati con Luca e le sue fidanzatine di passaggio, Carlotta imparerà che è lei la prima a dover credere in se stessa... Del resto è stato così anche per l'autrice di questo romanzo, che scrive da sempre e non si è arresa alle difficoltà del mondo editoriale, decidendo di auto-pubblicare il suo libro in rete... il successo è stato talmente grande che presto un'agente ha notato il libro, e ha dato vita a un'asta tra gli editori! Per questa nuova edizione cartacea del romanzo Amabile ha lavorato ancora, insieme alla sua editor, per regalare alle lettrici una storia strepitosa, scritta magnificamente e piena dello humour e dei sapori delle ragazze italiane. La storia di una donna vera, non giovanissima, non bellissima, ma piena di grinta, e capace di trovare il proprio posto nel mondo. Perché nella lingua della felicità l'aggettivo imperfetta vuol dire, semplicemente, unica.

RECENSIONE
Carlotta è una ragazza della mia età nella quale non sono proprio riuscita a identificarmi. Nonostante l'autrice le abbia fatto svolgere un lavoro davvero particolare e a mio avviso stupendo, non ho sentito nessuna empatia con questa protagonista goffa e incasinata. Una Bridget Jones un pochino più giovane ma con meno forza. La trama purtroppo non è migliore della protagonista. Una commedia di malintesi, a tratti ridicola. La protagonista si ritrova ad avere una una madre assurda, una sorella odiosa e stronza, un padre perso nel suo mondo e una serie di storie d'amore di dubbio gusto. Peccato perchè la scrittura è pulita e le idee di base ci sono. L'autrice mi piace, per cui ho deciso di leggere le altre sue opere per farmi un'idea più specifica.

Autrice
Amabile Giusti è nata in Calabria ed è lì che vive ancor oggi: proprio sulla punta dello stivale, fra il mare e la montagna, vicino a una distesa di verde che, vista dall’alto, sembra la sagoma di un cavalluccio marino.Ha frequentato il liceo classico e si è laureata in Giurisprudenza. Fa l’avvocato ma non si sente avvocato. Scrivere è la sua vita vera, al di fuori degli schemi imposti dal linguaggio secco e avaro del diritto. Si addormenta la sera sognando di scrivere, si sveglia la mattina con lo stesso chiodo fisso in testa, non è escluso che perfino davanti a un giudice, mentre perora una causa, la sua mente divaghi pensando a come plasmare una storia o finire un capitolo.Dunque non sceglietela come avvocato, scriverebbe una citazione pensando alle favole!È un tipo che ascolta molto e parla poco ma quando scrive non si ferma più...Se volete farla contenta regalatele un saggio su Jane Austen, un ninnolo di ceramica (preferibilmente blu), un manga giapponese, o una piantina grassa (più spine ci sono meglio è). Preferibilmente tutti insieme.Spera di invecchiare lentamente (perché questo pare sia l’unico modo per vivere a lungo...) ma mai invecchiare dentro! Dentro avrà sempre un’età con poco passato e molto futuro e scarsa saggezza.

Buona lettura!

lunedì 2 novembre 2015

Recensione: Maze Runner. La rivelazione di James Dashner - The Maze Runner #3

Ieri sono andata a vedere il film tratto dal secondo libro di questa fantascientifica-distopica serie. Ammetto che preso a sé il film non è stato male. Pieno d'azione. Peccato che con la trama originale ha avuto poco a che vedere. Ha sconvolto la storia di base per cui non so proprio cosa aspettarmi dalle prossime pellicole. Nell'attesa, ho terminato la quadrilogia e proseguo con la pubblicazione delle recensioni. Siamo arrivati al terzo libro, il libro conclusivo e probabilmente il più inutile. Ho anche già letto il prequel, che vi illustrerò più avanti. Intanto vi lascio ai miei deliri contenenti spoiler, anche nella trama! Buona settimana!

Titolo: La rivelazione
Serie: The Maze Runner #3
Autore: James Dashner
Traduttrice: Silvia Romano
Casa Editrice: Fanucci
Pagine: 352
Ebook: 8,99
Cartaceo: 14,90
Pubblicazione: 4 settembre 2014


Thomas sa che non può fidarsi della CATTIVO nonostante le menti oscure dell’organizzazione dicano che il tempo delle menzogne sia finito e che le Prove a cui gli ultimi sopravvissuti dei Radurai sono stati costretti, siano terminate. La CATTIVO ora sostiene di aver raccolto tutti i dati di cui aveva bisogno, ma di dover fare ancora affidamento sui Radurai – i cui ricordi sono stati ripristinati – per un’ultima missione: tocca a Thomas e agli altri trovare una cura per l’Eruzione, un morbo spietato che conduce alla follia. Ma succede qualcosa che neanche la Cattivo poteva prevedere: i ricordi di Thomas si spingono molto più lontano di quanto possano anche solo sospettare, fino alla verità, e il ragazzo sa che non può credere a una sola parola di quello che dicono. Sì, il tempo delle menzogne è finito, ma la verità è ancora più pericolosa della menzogna, e Thomas deve fare molta attenzione, se vuole sopravvivere.

RECENSIONE
Questo libro lo definirei un lento e agonizzante vagare senza uno scopo preciso. Thomas e il suo gruppo sono alla base della CATTIVO, pronti per ricevere finalmente le spiegazioni su tutto. Ovviamente per farlo devono togliere il dispositivo che hanno impiantato nel cervello e che non gli permette di accedere ai ricordi, alla memoria più vecchia rispetto a quando si sono svegliati nella radura. Come sappiamo bene in tutti i libri accade che il nostro Thomas fa il bastian contrario, e si trascina dietro i mitici Newt e Minho. Loro non vogliono ricordare. E da questo piccolo atto di ribellione si apre la via di fuga verso? Boh. Infatti iniziano a vagare a caso. Vanno da un tizio, aiutati e affiancati da Brenda e Jorge, a farsi togliere dei localizzatori (ma quanta roba avevano dentro la testa?) Nel frattempo si scopre che Newt è malato e spacciato; viene portato via e decide di vivere la vita che gli resta da solo. Gli altri che fanno? VAGANO. Un po' da Newt a fare non si capisce cosa, un po' in città a fare non si capisce cosa, per poi TORNARE ALLA CATTIVO. Uno sbattimento di libro senza senso. Perchè alla fine non viene al pettine nessun nodo. Non ci sono spiegazioni. E quando Teresa, la mitica Teresa che pareva Thomas non volesse mai lasciare, ma ora ha trovato il nuovo amore in Brenda, vuole raccontagli tutta la verità nient'altro che la verità lui risponde: NO. Scusami???? Son qui che ti seguo da tre libri per sapere le ragioni che stanno dietro a tutti questi esperimenti e tu rispondi NO. Ti odio. Per finire in bellezza spunta niente popò di meno che "la cancelliera Paige". Ma chi diavolo è la cancelliera Paige? Una politica? Il capo della terra? Nessuna spiegazione. Si deduce anche questo come tutto il resto. Poi finalmente l'autore ci grazia e arriva il finale. Perfetto e azzeccato, peccato che tutta la storia sia stata pressochè inutile. Complimenti ai curatori per aver tradotto il titolo La cura mortale (The death cure) in La Rivelazione, visto che di rivelazioni non c'è né stata nemmeno una..

The Maze Runner
3. La rivelazione

Dello stesso autore
The Mortality Doctrine
2. The Rule of Thoughts
3. The Game of Lives

Autore
James Dashner è nato e cresciuto in Georgia e attualmente vive nello Utah con la moglie e i quattro figli. Dopo diversi anni di lavoro nella finanza, ora si dedica alla scrittura a tempo pieno. Il labirinto ha ispirato l’monimo film diretto da Wes Ball e insieme a La fuga e La rivelazione, tutti pubblicati da Fanucci Editore, compone la quadrilogia bestseller The Maze Runner.



Traduttrice
Silvia Romano
Blu come gli incubi di Laurie F. Stolarz
Dark Prince di Kresley Cole

Maze Runner. La fuga di James Dashner
Maze Runner. La rivelazione di James Dashner


Buona lettura!

lunedì 12 ottobre 2015

Nuovi Arrivi #3

Buon inizio settimana cari lettori! Dopo aver saputo dell'uscita imminente del sesto libro dovevo per forza tirarmi a pari con le pretty little liars girls! Inoltre l' oscura autrice Chiara Cilli, che mi delizia ogni volta con i suoi romanzi, mi ha gentilmente mandato l'ultimo episodio della MSA Trilogy che ho già messo in lettura! Grazie di cuore! *.* Infine le mie esperienze in biblioteca si concludono sempre con mille prenotazioni.. questa volta mi è arrivato Città di carta di John Green che, dopo aver visto il film e averci capito poco ho saggiamente deciso di rifarmi con la lettura. Occhio agli spoiler nelle trame.

Titolo: Giovani, carine e bugiarde. Cattive
Serie: Pretty Little Liars #5
Autrice: Sara Shepard

Tradutrice: Francesca Noto
Casa Editrice: Newton Compton
Pagine: 288
Ebook: 4,99
Cartaceo: 16,90
Pubblicazione: 11 settembre 2014

Nella deliziosa Rosewood vivono quattro ragazze che proprio non riescono a non comportarsi male… Hannah è disposta a tutto pur di diventare la reginetta della scuola, Spencer continua a scavare tra i segreti della sua famiglia, Emily non fa altro che pensare al suo nuovo fidanzato e Aria sta cominciando ad apprezzare un po’ troppo i gusti di sua madre in fatto di uomini. Ora che l’assassino di Ali è finalmente dietro le sbarre, le ragazze pensano di essere al sicuro. Solo che chi dimentica il passato è spesso incline a commettere gli stessi errori. E loro ormai dovrebbero aver capito che c’è qualcuno che le spia…

Pretty Little Liars
5. Giovani, carine e bugiarde. Cattive
6. Giovani, carine e bugiarde. Assassine
7. Heartless
8. Wanted
9. Twisted
10. Ruthless
11. Stunning
12. Burned
13. Crushed
14. Betrayed

Titolo: Colliding Storms
Serie: MSA Trilogy #3
Autrice: Chiara Cilli
Casa Editrice: autopubblicato
Pagine: 478
Ebook: 4,99
Pubblicazione: 9 giugno 2014

Dopo aver lasciato la MSA, Cristina Cabrisi ha iniziato una nuova vita con Stefano Diamanti, abbandonando i panni del rubino di sangue e il potere che la predatrice in lei bramava. Ora ha tutto ciò che potrebbe desiderare: è diventata una scrittrice di successo e ha l’amore e la fiducia incondizionati di Stefano. Finché colui che possiede la sua anima non torna a tormentarla.Ormai in balìa delle tenebre che cova dentro, Matt Staton non è più l’uomo di cui si è innamorata, ma una bomba a orologeria pronta a farsi esplodere. Cris è l’unica in grado si salvarlo da se stesso, consapevole che non appena verrà sfiorata dalla sua seducente oscurità sarà la fine. Perché quando l’attrazione è alimentata da un amore così malsano e impetuoso, anche uno sguardo troppo intenso ha la capacità di distruggere… Odio chiama odio.La violenza della passione è pronta a bruciarli vivi.E’ il momento di perdere ogni controllo e combattere.Proteggi il tuo cuore. Mostra la tua anima.L’amore non può sopravvivere.

MSA Trilogy
3. Colliding Storms 

Della stessa autrice
Blood Bonds
1. Soffocami

La Regina degli Inferi

La guerra degli Dei
1. I quattro protetti
2. L'ultima alba

autoconclusivi
Sei sempre stato tu
La promessa del leone

Titolo: Città di carta
Autore: John Green
Tradutrice: Stefania Di Mella
Casa Editrice: Rizzoli
Pagine: 396
Ebook: 9,90
Cartaceo: 16,00
Pubblicazione: 21 maggio 2015

Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo Roth Spiegelman, fin da quando, da bambini, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame speciale sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse le cose possono cambiare, forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente. Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola. Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima.

Dello stesso autore


Ho sempre in ballo Scelti dalle tenebre e la vedo lunga. Non è che non mi piace intendiamoci, è solo un filo prolisso.. molti giri di parole per arrivare al punto. Ma non demordo lentamente proseguo la vita di Lestat intervallandola da altre letture.

Buona lettura!