indice link

Visualizzazione post con etichetta Gramellini Massimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gramellini Massimo. Mostra tutti i post

martedì 30 maggio 2017

Book Haul Maggio

Siamo al trenta maggio e manco me ne sono accorta! Questo mese è volato! Ecco quindi i miei nuovi arrivi per questo flash-maggio: presi in biblioteca abbiamo Cose da salvare in caso di incendio di Haley Tanner, una storia molto dolce che sto per terminare, Piccole grandi bugie di Liane Moriarty, libro da cui è stata tratta la serie tv Big Little Lies con protagoniste Kidman, Witherspoon e Woodley (QUI trovate il mio parere sulla serie tv) e Maze Runner Il codice ultimo romanzo della serie omonima di James Dashner (QUI recensione). Infine Fai Bei Sogni di Massimo Gramellini, preso in prestito tempo fa dai miei genitori (QUI recensione) a cui ho voluto dare una possibilità ma purtroppo non ha fatto breccia. Voi che letture avete scovato questo mese? Il caldo vi ha già raggiunti?

Titolo: Cose da salvare in caso di incendio
Autrice: Haley Tanner
Traduzione: Silvia Piraccini
Casa Editrice: Longanesi
Pagine: 326
Ebook: 6,99
Cartaceo: 14,90
Pubblicazione: 1 agosto 2011


Vaclav e Lena si conoscono che hanno solo dieci anni, ed è subito amore. Figli entrambi di immigrati russi in America, dividono i sogni e le difficoltà. I sogni di un futuro sfavillante - in cui lui diventerà un famoso mago e lei "la sua incantevole assistente" - e le difficoltà di una vita in un paese straniero, confortata dall'affetto di una famiglia presente e affettuosa per Vaclav, fatta di abbandono e solitudine per Lena, che non ha mai conosciuto i genitori e abita con una zia che non si occupa di lei. Ma per i due bambini l'importante è stare insieme, fino al giorno, terribile, in cui Lena sparisce dalla vita di Vaclav senza nemmeno un addio. Dieci anni dopo i due si rincontreranno, per scoprire che nulla è cambiato, ma il passato allunga la sua ombra terribile sulla loro felicità...

Titolo: Piccole grandi bugie
Autrice: Liane Moriarty
Traduzione: Enrica Budetta
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 432
Ebook: 4,99
Cartaceo: 12,90
Pubblicazione: 28 febbraio 2017

Una cittadina di provincia come tante, fatta di villette, giardini con i giochi e piscine gonfiabili, famiglie sorridenti, madri che chiacchierano all'uscita della scuola. Un luogo in cui è spontaneo conversare con i vicini e trovarsi per una grigliata dietro casa nei pomeriggi estivi. È facile per Madeline, Celeste e Jane diventare amiche. Anche se non potrebbero essere più diverse, e non possono dire di conoscersi davvero. Madeline è divertente e caustica, si ricorda tutto e non perdona nessuno. Il suo ex marito si è appena trasferito con la giovane moglie e la figlioletta nelle vicinanze e, quel che è peggio, la sua primogenita adolescente è già totalmente conquistata dalla nuova matrigna. Com'è possibile? si tormenta Madeline. Celeste è quel genere di bellezza che tutti si voltano a guardare quando cammina per la strada, ha due gemelli e un marito adorabile e bello quanto lei, sono ammirati da tutti, specialmente dai genitori della scuola dei figli. Tanta fortuna non potrebbe avere un prezzo? E quanto sarebbe disposta a pagare? si domanda Celeste. E poi c'è Jane, che si è appena trasferita in città. Una mamma single provata da un passato di tristezze, piena di dubbi e segreti che riguardano suo figlio. Madeline e Celeste prendono subito Jane sotto la propria ala protettrice, senza capire quanto il suo arrivo, e quello del suo imperscrutabile bambino, stia per cambiare per sempre le loro vite. Senza rendersi conto che a volte sono le bugie più piccole, quelle che raccontiamo a noi stessi per sopravvivere, che possono rivelarsi le più pericolose...

Titolo: Fai Bei Sogni
Autore: Massimo Gramellini
Casa Editrice: Longanesi
Pagine: 229
Ebook: 9,99
Cartaceo: 14,90
Pubblicazione: 1 marzo 2012

Fai bei sogni è la storia di un segreto celato in una busta per quarant'anni. La storia di un bambino, e poi di un adulto, che imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. Fai bei sogni è dedicato a quelli che nella vita hanno perso qualcosa. Un amore, un lavoro, un tesoro. E rifiutandosi di accettare la realtà, finiscono per smarrire se stessi. Come il protagonista di questo romanzo. Uno che cammina sulle punte dei piedi e a testa bassa perché il cielo lo spaventa, e anche la terra. Fai bei sogni è soprattutto un libro sulla verità e sulla paura di conoscerla. Immergendosi nella sofferenza e superandola, ci ricorda come sia sempre possibile buttarsi alle spalle la sfiducia per andare al di là dei nostri limiti. Massimo Gramellini ha raccolto gli slanci e le ferite di una vita priva del suo appiglio più solido. Una lotta incessante contro la solitudine, l'inadeguatezza e il senso di abbandono, raccontata con passione e delicata ironia. Il sofferto traguardo sarà la conquista dell'amore e di un'esistenza piena e autentica, che consentirà finalmente al protagonista di tenere i piedi per terra senza smettere di alzare gli occhi al cielo.


Titolo: Maze Runner. Il codice
Serie: The Maze Runner #0.6
Autore: James Dashner
Traduzione: Sara Brambilla
Casa Editrice: Fanucci
Pagine: 338
Ebook: 9,99
Cartaceo: 14,90
Pubblicazione:29 settembre 2016

Cosa c’era prima del Labirinto? Qual è il vero obiettivo della C.A.T.T.I.V.O.? Cos’è il gruppo B? Chi è davvero Thomas? E se lui e i suoi compagni avessero scelto di entrare nel Labirinto? Il principio di tutto è... la fine. Le foreste bruciano, laghi e fiumi si prosciugano, gli oceani sommergono le terre. Un’epidemia inarrestabile decima gli esseri viventi e le leggi degli uomini decadono. In questo scenario la C.A.T.T.I.V.O. va in cerca delle risposte e trova il ragazzo perfetto per portare a termine i propri disegni. Il suo nome è Thomas. Davanti a lui un muro invalicabile di menzogne e segreti, a cui deve contrapporre la forza dell’amicizia e della fedeltà, in un mondo che sembra averle dimenticate del tutto. La sua missione è trovare le risposte agli interrogativi che non avrebbe mai pensato di doversi porre. Questa è la storia di quel ragazzo e di come costruì un Labirinto che lui solo avrebbe potuto violare.

The Maze Runner
2. La fuga
2.5 Thomas’s First Memory of the Flare

Buona lettura!

venerdì 12 maggio 2017

Recensione: Fai bei sogni di Massimo Gramellini

Mentre mettevo in ordine i libri dei miei genitori mi è saltato all'occhio questo romanzo di Gramellini. Complice il film tratto che è uscito da poco ho deciso di dare una seconda possibilità allo scrittore. Purtroppo mi ritrovo a confermare il mio pensiero di un tempo...

Titolo: Fai bei sogni
Autore: Massimo Gramellini
Casa Editrice: Longanesi
Pagine: 229
Ebook: 9,99
Cartaceo: 14,90
Pubblicazione: 1 marzo 2012

Fai bei sogni è la storia di un segreto celato in una busta per quarant'anni. La storia di un bambino, e poi di un adulto, che imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. Fai bei sogni è dedicato a quelli che nella vita hanno perso qualcosa. Un amore, un lavoro, un tesoro. E rifiutandosi di accettare la realtà, finiscono per smarrire se stessi. Come il protagonista di questo romanzo. Uno che cammina sulle punte dei piedi e a testa bassa perché il cielo lo spaventa, e anche la terra. Fai bei sogni è soprattutto un libro sulla verità e sulla paura di conoscerla. Immergendosi nella sofferenza e superandola, ci ricorda come sia sempre possibile buttarsi alle spalle la sfiducia per andare al di là dei nostri limiti. Massimo Gramellini ha raccolto gli slanci e le ferite di una vita priva del suo appiglio più solido. Una lotta incessante contro la solitudine, l'inadeguatezza e il senso di abbandono, raccontata con passione e delicata ironia. Il sofferto traguardo sarà la conquista dell'amore e di un'esistenza piena e autentica, che consentirà finalmente al protagonista di tenere i piedi per terra senza smettere di alzare gli occhi al cielo.

RECENSIONE
 
Non mi piace granché lo stile di Gramellini. Me n’ero accorta quando lessi Avrò cura di te, scritto a quattro mani con la Gamberale. La storia seppur carina non mi aveva colpito. Nonostante il parere non proprio positivo ho deciso di dargli un’ulteriore possibilità leggendo qualcosa di suo, perché si sa che i libri scritti in due non sempre riescono col buco. Ebbene, scegliendo Fai bei sogni mi sono trovata catapultata nella vita di Massimo Gramellini. Infatti l’autore ci racconta come la sua vita sia stata difficile a causa della prematura scomparsa della madre. Oltre ai suoi drammi interiori sul senso della vita e sul perché sua madre l’avesse abbandonato, troviamo anche come sia arrivato a diventare giornalista e scrittore. Trattandosi di una storia vera non posso giudicarla come un romanzo d’invenzione, cercate di capire che questo poveretto la madre l’ha persa per davvero e anche in un modo molto drammatico. Quindi mi limiterò a dire che la scrittura di Gramellini non mi piace, confermo il pensiero che avevo in Avrò cura di te. Ho letto però con piacere questo romanzo anche se effettivamente molto intriso di dolore, incomprensione e ricerca di qualcosa che spero vivamente che grazie alla moglie sia riuscito a trovare. Non ho provato molta empatia perché come carattere siamo molto diversi e avendo accanto un marito con dei problemi similari mi rendo sempre più conto che ogni persona essendo fatta a suo modo reagisce anche in modo diverso. Ci vuol coraggio comunque a raccontare qualcosa di così personale e mettersi letteralmente a nudo. Spero che ora lui abbia trovato un pochino di pace.


Autore
Massimo Gramellini scrive sul quotidiano La Stampa, di cui è uno dei vicedirettori. Conduce con Fabio Fazio la trasmissione di Raitre Che fuori tempo che fa. Ha pubblicato: Colpo Grosso (con Curzio Maltese e Pino Corrias), 1994; Compagni d’Italia, 1996; Buongiorno, 2002; Granata da legare, 2006.

Buona lettura!

sabato 9 maggio 2015

Recensione: Avrò cura di te di Massimo Gramellini e Chiara Gamberale

E arrivò il momento del libro scritto a quattro mani di Gramellini e Gamberale. Mai letto nulla di entrambi anche se "Fai bei sogni" e "Quattro etti d'amore, grazie" mi ispirano parecchio. Se dovessi dare un giudizio così su due piedi direi che questo libro non mi è piaciuto. O meglio ho adorato la prima parte mentre ho detestato la seconda, ma questo è, come sempre, un mio parere personale.

Titolo: Avrò cura di te
Autori: Massimo Gramellini e Chiara Gamberale
Casa Editrice: Longanesi
Pagine: 192
Ebook: 9,90
Prezzo: 16,00
Pubblicazione: 17 novembre 2014


Gioconda detta Giò ha trentasei anni, una storia familiare complicata alle spalle, un’anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto, capace di fare vincere la passione sul tempo che passa: proprio quello che non è riuscito al suo matrimonio. Ma una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, e con il coraggio di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. Poi rilancia. L’angelo non solo ha una fortissima personalità, ma ha un nome: Filèmone, e una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Nasce così uno scambio intenso, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò: il puntiglioso ex marito, la madre fricchettona, l’amica intrappolata in una relazione extraconiugale, una deflagrante guida turistica argentina, un ragazzino che vuole rinchiudersi in una comune...Grazie a Filèmone, voce dell’interiorità prima che dell’aldilà, Giò impara a silenziare la testa e gli impulsi, per ascoltare il cuore. Ne avrà davvero bisogno quando Filèmone la metterà alla prova, in un finale sorprendente che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso.

RECENSIONE
Come si legge nella trama la storia è particolare, una donna con una relazione disastrosa alle spalle, si è persa, non sa come andare avanti. Per questo si affida al suo angelo custode, Filèmone che le dice tutto senza mezzi termini, senza indorare la pillola. In sostanza le sbatte in faccia la realtà di tutta la sua vita e di come il caratteraccio di Giò, abbia condizionato il suo rapporto con Leonardo, l'amore della sua vita. Le spiega esattamente dove ha sbagliato e come può migliorare. La storia scorre senza intoppi è interessante leggere le due voci, Gramellini Filèmone e Gamberale Gioconda. Petulante lei, maestrino lui com'è giusto che sia. Il libro tratta temi seri ma senza renderli opprimenti, quasi con una nota ironica. Non mi ha entusiasmato la scoperta finale e le parti in cui Filemone viene identificato come l'innamorato. L'epilogo poi l'ho detestato. Non ci voleva. Era un libro così pannoso, coccoloso e ricco di amore che confondere il casto paradiso con qualcosa di così poco puro ha rovinato completamente l'ideale che mi ero fatta. Se togliamo la rivelazione finale e lo concludiamo prima risulta un bel libro. Purtroppo gli autori non hanno saputo fermarsi ed evitare una "sbrodolata" inutile e di dubbio gusto. Peccato. In ogni caso sono curiosa di leggere qualcosa di entrambi gli autori per farmi un'idea più chiara sul loro modo di scrivere.

Massimo Gramellini
Fai bei sogni
L'ultima riga delle favole
Avrò cura di te
Cuori allo specchio
La magia di un Buongiorno
Granata da legare
Buongiorno. Il meglio o comunque il meno peggio
Ci salveranno gli ingenui
Buongiorno. Dieci anni

Chiara Gamberale
Le luci nelle case degli altri
Per dieci minuti
Avrò cura di te
L'amore quando c'era
Quattro etti d'amore, grazie
La zona cieca
Una vita sottile
Arrivano i pagliacci
Una passione sinistra
Color lucciola

Autori
Massimo Gramellini scrive sul quotidiano La Stampa, di cui è uno dei vicedirettori. Conduce con Fabio Fazio la trasmissione di Raitre Che fuori tempo che fa. Ha pubblicato: Colpo Grosso (con Curzio Maltese e Pino Corrias), 1994; Compagni d’Italia, 1996; Buongiorno, 2002; Granata da legare, 2006.

Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile (Marsilio), al quale sono seguiti Le luci nelle case degli altri, bestseller internazionale, L'amore quando c'era, Quattro etti d'amore, grazie ' tutti per Mondadori ' e Per dieci minuti (Feltrinelli). È autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici come 'Quarto piano scala a destra' su Rai Tre e 'Io, Chiara e L'Oscuro' su Radio Due. Collabora con 'La Stampa' , 'Vanity Fair' e 'Io Donna'.

Buona lettura!

lunedì 9 marzo 2015

Libri in Prestito! (25)

In questa rubrica si parlerà di libri presi in prestito dalla biblioteca o da qualche amica/amico! Siccome uno non ha già tanti libri in casa da leggere deve per forza farseli prestare! La curiosità non fa che aumentare gli impulsi di lettura (per lo meno i miei!). Quindi....

Family
I prestiti che vi mostro oggi sono da parte dei miei genitori e di mia sorella. Il primo mi ha incuriosito molto la collaborazione di questi due autori. Gli altri due ho deciso di leggerli prima di vedere i film (oltre ai consigli della mia sorellina) >I miss you<

Titolo: Avrò cura di te
Autori: Massimo Gramellini e Chiara Gamberale
Casa Editrice: Longanesi
Pagine: 192
Ebook: 9,90
Prezzo: 16,00
Pubblicazione: 17 novembre 2014

Gioconda detta Giò ha trentasei anni, una storia familiare complicata alle spalle, un’anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto, capace di fare vincere la passione sul tempo che passa: proprio quello che non è riuscito al suo matrimonio. Ma una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, e con il coraggio di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. Poi rilancia. L’angelo non solo ha una fortissima personalità, ma ha un nome: Filèmone, e una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Nasce così uno scambio intenso, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò: il puntiglioso ex marito, la madre fricchettona, l’amica intrappolata in una relazione extraconiugale, una deflagrante guida turistica argentina, un ragazzino che vuole rinchiudersi in una comune...Grazie a Filèmone, voce dell’interiorità prima che dell’aldilà, Giò impara a silenziare la testa e gli impulsi, per ascoltare il cuore. Ne avrà davvero bisogno quando Filèmone la metterà alla prova, in un finale sorprendente che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso.

Titolo: Storia di una ladra di libri
Autore: Markus Zusak
Traduttore: Gian M Giughese
Casa Editrice: Frassinelli
Pagine: 563
Prezzo: 16,90
Pubblicazione: 25 febbraio 2014

E il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l'inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d'amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l'orrore che la circonda. Grazie al padre adottivo impara a leggere e ben presto si fa più esperta e temeraria: prima strappa i libri ai roghi nazisti perché "ai tedeschi piaceva bruciare cose. Negozi, sinagoghe, case e libri", poi li sottrae dalla biblioteca della moglie del sindaco, e interviene tutte le volte che ce n'è uno in pericolo. Lei li salva, come farebbe con qualsiasi creatura. Ma i tempi si fanno sempre più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel nasconde un ebreo in cantina, il mondo della ragazzina all'improvviso diventa più piccolo. E, al contempo, più vasto. Raccontato dalla Morte - curiosa, amabile, partecipe, chiacchierona - "Storia di una ladra di libri" è un romanzo sul potere delle parole e sulla capacità dei libri di nutrire lo spirito.

Vi metto il link al trailer QUI

Titolo: Perdersi
Autrice: Lisa Genova
Traduttrice: Laura Prandino
Casa Editrice: Piemme
Pagine: 304
Ebook: 6,99
Prezzo ristampa: 16,90
Prezzo: 9,90
Pubblicazione: gennaio 2014
Pubblicazione ristampa: gennaio 2015

Alice ha lavorato sodo per raggiungere i suoi obiettivi e ora, a quasi cinquant’anni, sente di avercela finalmente fatta. Dopo anni di studio, di notti in bianco e libri di psicologia, ha coronato il suo sogno, è una scienziata di grido, insegna a Harvard e viene chiamata dalle più prestigiose università per tenere conferenze. E poi c’è il suo più grande orgoglio, la famiglia: il marito John, un brillante esperto di chimica, che non riesce a trovare gli occhiali neppure quando li indossa, e i loro figli, Anna, Tom e Lydia, tutti e tre realizzati, anche se ognuno a modo suo.All’improvviso, però, tutto cambia. All’inizio sono solo piccole dimenticanze: una parola sulla punta della lingua che non riesce a ricordare, il numero di uova nella ricetta del pudding natalizio, quello che prepara fin da bambina. E poi un giorno, dopo il giro di jogging quotidiano, Alice si ritrova in una piazza che è sicura di conoscere ma che non sa dove si trovi. Si è persa, a pochi metri da casa.Qui comincia il suo viaggio tra le corsie d’ospedale, a caccia del male che sta cancellando i suoi ricordi. Quando le viene diagnosticata una forma presenile di Alzheimer, tutto ciò in cui Alice ha sempre creduto pare sgretolarsi. E anche la sua famiglia, che l’aveva sempre considerata un pilastro indistruttibile, perde ogni certezza e fatica ad accettare la nuova Alice, che in certi momenti è quella di sempre, ma che in altri sembra una sconosciuta, fragile e indifesa. Insieme dovranno affrontare il dolore. Insieme si scopriranno diversi e impareranno ad amarsi in un modo nuovo.

Mia sorella ha tutti i libri della Genova e li adora. Devo dire che non ero molto convinta per paura della pesantezza del tema trattato, ma vista l'uscita del film con Julianne Moore (ma quanti film stanno uscendo con quest'attrice?) QUI, ho deciso di dargli una possibilità. Ecco la cover nuova, tratta dalla locandina del film, che trovate in giro.






Buona lettura!

martedì 18 novembre 2014

Anteprima: Avrò cura di te

Per continuare la carrellata di uscite, da ieri trovate nelle librerie una storia carinissima scritta a quattro mani da Massimo Gramellini e Chiara Gamberale. Duecento pagine intense e commoventi.. Io mi sono già fatta catturare dalla trama... *.*

"Avrò cura di te"
di Massimo Gramellini
e Chiara Gamberale
in uscita il 17 novembre 2014

Titolo: Avrò cura di te
Autori: Massimo Gramellini e Chiara Gamberale
Casa Editrice: Longanesi
Pagine: 192
Ebook: 9,99
Prezzo: 16,00
Pubblicazione: 17 novembre 2014


Gioconda detta Giò ha trentasei anni, una storia familiare complicata alle spalle, un’anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto, capace di fare vincere la passione sul tempo che passa: proprio quello che non è riuscito al suo matrimonio. Ma una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, e con il coraggio di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. Poi rilancia. L’angelo non solo ha una fortissima personalità, ma ha un nome: Filèmone, e una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Nasce così uno scambio intenso, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò: il puntiglioso ex marito, la madre fricchettona, l’amica intrappolata in una relazione extraconiugale, una deflagrante guida turistica argentina, un ragazzino che vuole rinchiudersi in una comune...Grazie a Filèmone, voce dell’interiorità prima che dell’aldilà, Giò impara a silenziare la testa e gli impulsi, per ascoltare il cuore. Ne avrà davvero bisogno quando Filèmone la metterà alla prova, in un finale sorprendente che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso.

Chiara Gamberale
 Una vita sottile
Le luci nelle case degli altri
L'amore quando c'era
Quattro etti d'amore, grazie
Arrivano i pagliacci
Per dieci minuti


Che ne pensate? Avete mai scritto al vostro angelo?

Buona lettura!