indice link

Visualizzazione post con etichetta 2012 Settembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2012 Settembre. Mostra tutti i post

giovedì 14 agosto 2014

Recensione: Darkest Mercy di Melissa Marr - Wicked Lovely #4

Buongiorno! Con oggi concludo finalmente la serie fatata di Melissa Marr. Una storia che ha diviso in due il mio animo di lettrice; se da un lato la scrittura della Marr è piacevole, dall'altra la sua vicenda è stata così prolungata da non farmi sopportare i suoi personaggi..
Chi non avesse letto i precedenti libri troverà spoiler sia nella trama che nella recensione!

Titolo: Darkest Mercy. Discordi Armonie
Serie: Wicked Lovely #4
Autrice: Melissa Marr
Traduttrici: Francesca Fabbri e Lucia Olivieri
Casa Editrice: Fazi
Prezzo: 16,50
Pagine: 340
Pubblicazione: 28 settembre 2012

Le corti sono nel caos, Keenan, il re dell’Estate, è sparito e le fate della corte della Notte stanno lentamente perdendo la loro forza. Così inizia il capitolo conclusivo dell’acclamata serie di Wicked Lovely dove incontriamo, finalmente riuniti, tutti i personaggi che si sono avvicendati nei quattro romanzi precedenti, uniti in una comune battaglia finale condotta contro Bananach, una creatura malvagia il cui solo esistere sta mettendo a rischio la vita dell’intero popolo fatato.

RECENSIONE
E' molto difficile per me scrivere questa recensione. Ho amato e odiato ogni personaggio di questa serie. In particolare, in questo capitolo conclusivo, ho rivalutato Aislin ma anche Keenean. Una storia romantica che ha avuto un degno epilogo. Partiamo dal principio. Aislin ora regina dell'estate si trova sola a fronteggiare una guerra imminente e a proteggere la sua corte. Keenian non si sa dove sia (in realtà noi lettori sappiamo che sta "riflettendo"). Donia vaga tra le corti, Lasair si estranea da tutto, Seth fa una pessima figura e Nial è impazzito. In tutto questo Bannach, la sorella di Lasair e regina della discordia si auto proclama regina del buio e dichiara guerra a tutte le corti fatate. Questo bel caos si sviluppa solo verso la fine del libro. Per buona parte ci troviamo a contemplare le contorte vicende dei rispettivi regnanti, vagando di corte in corte, rimpiangendo il passato e temendo il futuro. Conosciamo due personaggi inquietanti Far Docha (la morte) e sua sorella la custode dei corpi degli esseri fatati (una raccatta cadaveri con tanto di carrellino). Nel complesso è un libro che non mi è dispiaciuto, la storia generale articolata in cinque libri l'ho trovata un po' troppo esasperante, con un solo libro si sarebbe potuta scrivere la medesiva vicenda lasciando i tentennamenti per spin off o novelle a parte come i due inutili libri su Leslie e Ani/Devlin, mai più citati (o quasi). L'opzione del singolo libro è positiva, c'è azione e sentimento, come nel primo. L'opinione dell'intera serie è non troppo favorevole. Lunga e con inutili passaggi. Devo però sottolineare il modo di scrittura dell Marr. Non so se sia quello suo generalmente usato o se sia solo riferito a questa serie in particolare (mi preocurerò il libro autoconclusivo dell'autrice per verificare). E' molto romantico, dolce, quasi poetico e cantilenante. E' come se avesse rallentato il tempo permettendo al lettore di vedere tutto quello che descrive nei minimi dettagli, dal fiocco di neve di Donia al raggio di sole di Aislin, dalle volute di nero fumo attorno a Nial per finire ai fili argentei di Lasair. Consiglio la saga solo a chi ama gli esseri fatati (non le semplici fate) e vuole immergersi in qualcosa di meraviglioso e oscuro allo stesso tempo. Gli esseri fatati sono invisibili, complicati e tanto crudeli....

Wicked Lovely
1. Wicked Lovely
2. Ink Exchange
5. Darkest Mercy


Autrice
Melissa Marr, nata nel 1972, ha esordito con la serie di Wicked Lovely edita da Fazi Editore. È di prossima uscita negli USA il suo primo romanzo per adulti. Vive a Washington, D.C.





Traduttrici
Lucia Olivieri
Marr Melissa, Darkest Mercy, Fazi 2012
Brown Eleanor, Le sorelle Fatali, Neri Pozza 2011
Marr Melissa, Radiant Shadows, Fazi 2011
The Sky is Everywhere
Millar Martin, Vex e Kalix - La maledizione delle ragazze lupo, Fazi 2010
Shaw Ali, La ragazza dai piedi di vetro, Fazi 2010
Marr Melissa, Fragile eternity, Fazi 2010
AA VV, Amori infernali, Fazi 2009
Millar Martin, Ragazze Lupo, Fazi 2008
Jonathan Carroll, Zuppa di vetro, Fazi 2008
Carroll Jonathan, Il matrimonio dei fiammiferi, Fazi 2008
Carroll Jonathan, Gli artigli degli angeli, Fazi 2007
Millar Martin Sogni di sesso e stage diving,
Carroll Jonathan, Il Mare di Legno, Fazi 2004
Carroll Jonathan, Mele Bianche, Fazi 2003
, Rizzoli 1999

Francesca Fabbri
Marr Melissa, Darkest Mercy, Fazi 2012
Marr Melissa, Radiant Shadows, Fazi 2011
Marr Melissa, Fragile eternity, Fazi 2010

Buona lettura!

mercoledì 12 febbraio 2014

Viaggiando, Scoprendo..(38)

Benvenuti in questa rubrica, che presenterà libri scoperti, nel mio viaggiare quotidiano che si tratti di librerie, biblioteche o semplicemente nel web. Potrebbe essere un singolo libro o una serie, che ha attirato la mia attenzione e che quindi presento. Ovviamente apertissima a suggerimenti di lettura o sconsigli di qualsiasi genere! ^.^

Dunque.. avevo adocchiato il primo libro sul catalogo del Libraio.. ma come al solito per mancanza di tempo non sono riuscita a leggerlo. Altro catalogo e scopro il sequel!...mh..la WL si allunga e il tempo è sempre lo stesso mannaggia...


Titolo: Niceville
Serie: Niceville #1
Autore: Carsten Stroud
Traduttore: Michele Fiume
Casa Editrice: Longanesi
Pagine: 414
Prezzo: 16,40
Pubblicazione: 13 settembre 2012

Benvenuti a Niceville, una piccola cittadina del Sud degli Stati Uniti, circondata dal verde delle colline, popolata di alberi e di antiche ville coloniali... E abitata dal male. Nelle sue strade deserte, illuminate dalla luce seppiata del pomeriggio che inonda prati perfettamente curati, da anni ormai troppa gente sparisce nel nulla. Come Rainey Teague, di appena dieci anni, che la madre aspetta invano di veder spuntare lungo il vialetto di casa, strascicando i piedi come ogni giorno dopo la scuola. Quando scatta l’allarme della sua scomparsa, la polizia si mobilita in massa, anche se non c’è nessun indizio da seguire. O quasi. Perché a Niceville ogni famiglia nasconde un segreto. La scomparsa di Rainey è soltanto il primo anello di una catena di avvenimenti che nel giro di sole trentasei ore travolgeranno la vita di molte persone. Soprattutto quella di Nick Kavanaugh, un poliziotto con un lato oscuro, e di sua moglie Kate, appartenente a una delle più antiche famiglie di Niceville. Una realtà agghiacciante sta per riemergere, e nessuno può far nulla per impedirlo. Perché a Niceville niente rimane sepolto per sempre.


Titolo: I confini del nulla
Serie: Niceville #2
Autore: Carsten Stroud
Traduttore: Michele Fiume
Casa Editrice: Longanesi
Pagine: 472
Prezzo: 16,40
Pubblicazione: 12 settembre 2013

Il sole inonda di luce dorata le strade e le case coloniali, filtrando tra le querce e i salici per andare a rifrangersi sulle acque turbolente del fiume Tulip. Niceville sarebbe una cittadina idilliaca... Se non fosse per le ombre, i sussurri, le sparizioni. E tutte quelle morti misteriose. Il detective della omicidi Nick Kavanaugh è un forestiero, che vive e lavora in quel piccolo centro nel profondo Sud degli Stati Uniti per amore della moglie, Kate Walker, discendente di una delle più antiche famiglie della zona. Da tempo Nick è alle prese con eventi non solo criminosi, ma anche inspiegabili. Da un lato ci sono le conseguenze imprevedibili e sanguinose di una rapina in banca finita nel sangue, con una lunga scia di ricatti, vendette e complicità. E dall’altro, c’è Rainey Teague. Che è solo un ragazzo... o forse no. Forse è abitato da un’energia oscura e implacabile. La stessa che permea ogni angolo di Niceville. Perché a Niceville nulla resta morto e sepolto a lungo. A Niceville ogni famiglia custodisce un segreto che mormora dai confini del nulla, affilando gli artigli nel buio. A Niceville nessuno può sfuggire al vuoto.

Qualcuno di voi li ha letti? Che ne pensate?

Buona lettura!

venerdì 15 febbraio 2013

Recensione: La lista dei desideri dimenticati di Robin Gold

Buon venerdì pomeriggio! Visto che sono in questo stato gioioso vi voglio lasciare per il weekend una bella recensione romantica! Adattissima dopo San Valentino! Ah prima che mi dimentico..Buon Carnevale!!!!

Titolo: La lista dei desideri dimenticati
Autrice:  Robin Gold
Traduttrice: Alba Mantovani
Casa Editrice: Garzanti
Pagine: 308
Prezzo: 14,90
Pubblicazione: 13 settembre 2012


Ricordi i tuoi sogni di bambina? Clara da piccola ha scritto una lista per non dimenticarne nessuno. Nuotare con i delfini, trovare una cura per gli attacchi cardiaci, diventare insegnante, prendere un cucciolo, imparare l'alfabeto Morse, trovare il vero amore… Una lista dimenticata che Clara credeva di aver perso, ma che adesso stringe tra le mani per la prima volta dopo anni. Gliel'ha spedita la sua maestra delle elementari, è stata lei a custodirla per tutto questo tempo. Adesso che Clara ha perduto tutto, quei piccoli sogni sono l'unica àncora a cui aggrapparsi anche se sembrano impossibili. Eppure sono l'unico modo per farle ritornare il sorriso. Clara decide impulsivamente di realizzare tutti i suoi desideri di bambina, uno dopo l'altro, perché dentro di sé sa che non ha alternative per guarire le ferite del suo cuore. Molti sogni sembrano irrealizzabili o semplicemente inconcepibili. Come può rimpiazzare il vaso rotto della madre del suo vecchio amico Lincoln, se si è trasferito con la sua famiglia da più di vent'anni senza che se ne sapesse più nulla? Per non parlare del trovare il vero amore: dopo tutto quello che è successo, è impensabile. Ma a ogni traguardo raggiunto Clara scopre un pezzo in più della vera sé stessa. E in una girandola di imprevisti e incontri inaspettati, capisce anche che cercare la donna che avrebbe voluto essere da piccola potrebbe riservarle dolci sorprese...

RECENSIONE
Dolce è la parola che mi è rimasta in mente dopo aver chiuso questo libro. Comprensione è il sentimento che aleggiava dentro me. Credo che solo chi viva una storia d'amore in piena regola può capire cosa significa sopravvivere alla morte del proprio compagno. Un tunnel di disperazione e vuoto. La perdita totale della voglia di vivere. Come ci si può tirare fuori da una situazione così impossibile? Clara ha avuto aiuto inaspettato: il ritrovamento della sua capsula del tempo contenente una lista di "cose da fare prima dei trentacinque anni" è stata provvidenziale. Le ha dato un nuovo scopo nella vita, seppur senza senso, è stato quel qualcosa che è riuscito a sbloccarla. Clara, una giovane donna che ha perso l'anima gemella, riesce a risollevarsi grazie a una lista scritta da bambina, i desideri di ieri la porteranno a vivere incredibili esperienze e a trovare luoghi e persone che aveva da tempo dimenticato. Il libro è raccontato con leggerezza, l'oppressione della perdita non è così schiacciante e questo lo rende una lettura piacevole. Ho trovato geniale il capitolo iniziale: invece di descrivere la scomparsa del fidanzato, viene raccontato un episodio del passato in cui Leo, il fratello di Clara, organizza il funerale del gatto della sorella.  Viene descritto come la piccola Clara abbia affrontato il lutto del suo amico a quattro zampe, di come, in quel momento, si fosse sentita devastata. In questo modo la morte di Sebastian, compagno di Clara, è passata senza essere opprimente. Il lettore poteva capirne la sofferenza senza però esserne travolto. E' stato un pregio a mio avviso. Il resto del libro è rimasto sui toni più o meno allegri. Libby, la mamma di Clara è una donna molto simpatica e un po' eccentrica, ma che avendo passato anche lei quei tristi momenti, sa comprendere e consigliare la figlia. Lincoln, il vecchio amico di infanzia di Clara è stata la ciliegina sulla torta, grazie al suo interessantissimo lavoro e all'esperienza che li avvicina si è rivelato un buon sostegno. Che dire del finale? Scontato ma inevitabile. Se fosse finito diversamente mi sarei parecchio arrabbiata! Quindi è un libro da leggere soprattutto se amate le storie d'amore e in questo caso anche di rinascita.

Autrice
Robin Gold è nata nel 1974 e fin da piccolissima ha cercato di esaudire tutti i suoi desideri. A scuola si esibiva come ballerina e cantante; da grande ha lavorato nel cinema indipendente ed è stata attrice di teatro, prima di capire che il suo più grande desiderio era scrivere. Vive vicino a Chicago con il marito e il figlio.





Traduttrice
Alba Mantovani
Il linguaggio segreto dei fiori di V. Diffenbaugh
La luce sugli Oceani di M.L. Stedman
La lista dei desideri dimenticati Robin Gold

Buona lettura!

giovedì 20 dicembre 2012

Recensione: Draconis Cor diAlessia Piccolo - Draconis Cor #1

Buongiorno! Come vi avevo anticipato nel weekend ho terminato anche questo libro di Alessia Piccolo un'autrice emergente che mi ha trasportato con entusiasmo alla scoperta di un mondo fantasy, in cui tre ragazzi saranno coinvolti in un'inaspettata avventura, in cui rischieranno la loro stessa vita per salvare le persone che amano. La ringrazio di cuore per questo incredibile primo libro!


Titolo: Draconis Cor - Libro Primo
Serie: Draconis Cor #1
Autrice: Alessia Piccolo 
Casa Editrice: GDS
Prezzo: 13,50
Ebook: 2,99
Pagine: 208
Pubblicazione: 24 settembre 2012

Quando la saggezza dei draghi non ha confine possono accadere eventi unici e senza tempo. In un Regno in cui l’anima di ognuno può andare perduta, un’antica profezia darà nuove speranze ad un popolo che sta ormai per essere sopraffatto. Tre ragazzi come tanti non sospettano nemmeno di far parte di una storia cominciata molti anni addietro. Le loro vite saranno stravolte dall’arrivo di un bambino a cui orde di nemici danno la caccia. Insieme verranno trascinati in un’avventura che li costringerà ad allontanarsi da tutto quello che hanno di più caro e da ogni certezza. Una lacrima di cristallo dai poteri magici sconosciuti celerà la chiave di questo mistero, ma da dove arriva? Cosa nasconde? E proprio quando crederanno di essere arrivati, il viaggio avrà inizio...

RECENSIONE
Come primo romanzo direi niente male! E' una storia avventurosa, in cui tre amici Rik, Ham e Zhara si ritrovano improvvisamente a dover salvare la vita di Efram, un bambino speciale, l'unico in grado di salvare il regno dal malvagio Thriong. L'autrice ci presenta così l'inizio di questa avventura entusiasmante in cui il lettore cresce insieme ai personaggi e prende consapevolezza del mondo che li circonda: draghi, elfi e potenti maghi popolano le terre in cui i quattro protagonisti vivono le loro avventure. Per nulla noioso, il libro scorre con un ritmo incalzante fino a raggiungere il finale, aperto, in attesa del secondo libro. Diciamo che l'immagine che mi è venuta in mente, per inquadrare l'ambientazione di questo primo romanzo, è quella di Dragon Heart, non so se vi ricordate il film. Sono sempre stata affascinata dalla figura del drago e qui mi viene presentanta in una veste che mi ha subito messo curiosità. Non posso svelarvi i particolari, ma vi posso assicurare che è un libro che si legge d'un fiato, privo di prolisse descrizioni, un fantasy da gustare fino all'ultima pagina. L'autrice è stata molto brava a creare suspence tra un capitolo e l'altro. Mi sono affezionata ai personaggi citati e alle loro esperienze personali. Rimango in trepidante attesa del secondo libro!

Draconis Cor
1. Draconis Cor
2 in writing... 

Autrice
Alessia Piccolo dice di sé: sono una ragazza semplicissima, mi piace scrivere, leggere e stare con gli amici a far baldoria. Ho coltivato per alcuni anni la passione delle arti marziali e ho giocato anche a calcio!Adoro fotografare e progettare edifici (non a caso, sono geometra!) ma, soprattutto, non posso fare a meno di sognare ad occhi aperti!Perché scrivo? Semplice, la penna è l'unica arma che ho per catturare i sogni e trasformarli in realtà. A me succede così, se immagino una cosa resta nella mia testa, ma se la scrivo prende vita! Il suo sito web http://alessiaaik.wix.com/draconis_cor#!

Buona lettura!

giovedì 6 dicembre 2012

Recensione: Luna di Francesca Verginella

Buongiorno a tutti!  Appena ho finito questo libro ho dovuto raccogliere le idee. Non è stata una lettura facile. Mi ha fatto riflettere molto e devo dire che arrivata alla fine ho raggiunto una consapevolezza che non avevo all'inizio del libro. Ringrazio Francesca Verginella per avermi permesso di avvicinarmi a questo mondo da lei creato e sopratutto per avermi fatto conoscere Luna.

Titolo: Luna
Autrice: Francesca Verginella
Casa Editrice: autopubblicato

Prezzo ebook: 7,84
Pagine: 433
Pubblicazione: 22 settembre 2012


Luna nacque in una notte molto particolare, una notte importante. Importante per tutte le Famiglie, per tutti i Mondi. Non era infatti solo la vigilia del giorno in cui suo padre Ledon, generale dell’esercito di Deos, avrebbe condotto le truppe riunite di tutte le razza libere alla battaglia decisiva contro Cron: le stelle indicavano che quella notte sarebbe nata la prescelta. Di tutto ciò però Narciso non conservava alcun ricordo conscio. La sua vita, la sua famiglia, il suo lavoro non avevano assolutamente nulla al di fuori dall’ordinario. Gli unici momenti fuori dagli schemi erano quelli passati con Ares, un amico che si dilettava a dipingere paesaggi fantastici, ma incredibilmente vicini a quelli che lei spesso vedeva nei suoi sogni. Fu in maniera brusca quanto improvvisa che un uomo, incontrato apparentemente per caso, le disse che l’ora era giunta, che doveva tornare, ricordare, abbandonare tutto, uccidere Narciso e far risorgere Luna. Le parole dell’uomo, lacerandola dentro, riuscirono alla fine a convincerla a tornare a Solamia, il continente su cui era nata in un altro tempo, in un altro mondo. Il ritorno non fu però affatto piacevole: la grande Deos, di cui le aveva parlato l’uomo, era in rovine, così come il resto di quella terra, caduta sotto il giogo di Cron. Cominciò a questo punto per Luna un difficile percorso alla riscoperta di sé stessa, dei suoi poteri e della sua coscienza. Ad aiutarla in questa impresa ci sarà Arat, un giovane guerriero conosciuto tra i sopravvissuti alla guerra, ed un gruppo di “eroi” ed “antieroi” che si unirono a loro strada facendo.

RECENSIONE
Ci sarebbe molto da dire su questo libro. Si tratta di un viaggio, in cui la protagonista prende consapevolezza di sé e del suo destino man a mano che le pagine scorrono. Narciso, come all'inzio ci viene presentata, è una ragazza con un lavoro e degli amici. Un giorno trovandosi al luna park nota uno strano baraccone. Entra e da quel momento la sua vita cambia profondamente. Le viene svelato che lei è la Feteth, nata per salvare il popolo di Solamia dalla minaccia di Cron un essere perfido impegnato in una lotta contro suo padre Capo Ombra. Il libro è un crescendo di avvenimenti che la porteranno alla battaglia finale e alla scoperta della verità. La storia è ricca di particolari, si vede molto l'impegno che l'autrice ha messo nello scrivere questa storia. Nonostante questo ci sono alcune parti che non mi hanno convinto: ho trovato affrettato il passaggio da Narciso a Luna, l'accettazione della ragazza a essere qualcun altro in un mondo diverso da quello che ha sempre conosciuto viene spiegato dall'autrice come "una forza interiore sconosciuta", che è poi quelle che porterà avanti Luna in ogni azione che compirà. Ho trovato lunghe le attese nei vari paesi in cui la protagonista si trova a sostare. Rendevano perfettamente l'idea del lento scorrere del tempo però spesso mi sono trovata a incitare la Feteth a muoversi e fare qualcosa! La conclusione mi è piaciuta molto in quanto inaspettata, ha dato un senso a tutto il libro! Se pensate di trovarvi davanti al classico young adult fantasy vi sbagliate. Questo è un libro più maturo che dentro a ogni pagina nasconde una nota poetica.

Autrice
Francesca Verginella così si presenta: scrivo dall'età di 19 anni, il mio primo romanzo (il mio preferito) è stato un fantasy, pur non essendo io una grande lettrice di questo genere. Poi sono venuti i corti ed altri romanzi che si ispirano alla vita contemporanea. Ho partecipato a qualche concorso letterario, ma non ne ho vinto nessuno.Ho cercato allora di farmi conoscere dalle case editrici (grandi e piccole), anche passando per le agenzie letterarie. Le valutazioni erano solitamente buone, ma ho sempre rifiutato di pagare per essere pubblicata. Negli anni ho capito un paio di cose sull'editoria e così ho rinunciato. Poi ho letto di Smashwords su un giornale ed ora sono qui, grazie anche a mio marito (perchè io e i computer veniamo da due Universi diversi, paralleli, che mai si incontreranno). Ho altri romanzi che aspettano di essere completati ed ora ho trovato un nuovo stimolo per proseguire il mio lavoro. Spero vi piaceranno. 
I suoi libri sono: Luna, Hope Alaska, Grigio, Il Cerchio, La Discesa, La Seconda Volta, Le Età di Mezzo. Visitate il suo sito www.lacasadifrancesca.it

Buona lettura!

martedì 6 novembre 2012

Viaggiando, Scoprendo..(25)

Benvenuti in questa rubrica, che presenterà libri scoperti, nel mio viaggiare quotidiano che si tratti di librerie, biblioteche o semplicemente nel web. Potrebbe essere un singolo libro o una serie, che ha attirato la mia attenzione e che quindi presento. Ovviamente apertissima a suggerimenti di lettura o sconsigli di qualsiasi genere! ^__^

Il libro scovato oggi è un fantasy un pò particolare e diverso dal solito, infatti racconta la storia di un bambino autistico e il suo amico immaginario. Cosa succede se il bambino sparisce e solo l'amico immaginario sa cosa è successo?



Titolo: L'amico Immaginario
Autore: Matthew Dicks
Traduttori: Marina Astrologo & Stefano Tummolini
Casa Editrice: Giunti
Prezzo: 12,00
Ebook: 6,99
Pagine: 320
Pubblicazione: 19 settembre 2012

“Mi chiamo Budo.
Esisto da cinque anni.
Cinque anni è una vita lunghissima per uno come me.
È stato Max a darmi questo nome.
Max è l’unico essere umano che riesce a vedermi.
I genitori di Max mi chiamano l’amico immaginario.
Non sono immaginario.”
Per Max vivere è una faccenda piuttosto complicata: va in tilt se deve scegliere tra due colori, non sopporta il minimo cambio di programma, detesta essere toccato, persino da sua madre che vorrebbe abbracciarlo molto di più. Del resto ha nove anni ed è un bambino autistico. Per fortuna c'è Budo, il suo invisibile e meraviglioso amico immaginario che non lo abbandona mai e da molto vicino ci racconta la sua storia. Finché un giorno accade qualcosa di terribile: Budo vede Max uscire nel cortile della scuola e sparire nell'auto della signora Patterson, la maestra di sostegno. Da quel momento, di Max non si hanno più notizie. E quando a scuola arriva la polizia per interrogare gli insegnanti, Budo è l'unico a sapere con certezza che la signora Patterson non sta dicendo la verità.

Che ne pensate di questo libro? A me incuriosisce molto proprio perchè è diverso dal solito!

Buona lettura!

mercoledì 3 ottobre 2012

Recensione: Dissonanze di Massimo Jr D'Auria

Buongiorno! La recensione di oggi riguarda una raccolta di racconti, la seconda che leggo, scritta dall'autore Massimo Jr D'Auria che ringrazio molto anche questa volta per avermi mandato il suo libro da leggere! QUI trovate la presentazione e recensione dell'altro libro Nero N.9.

Titolo: Dissonanze
Autore: Massimo Jr D'Auria 
Casa Editrice: Sogno Edizioni
Prezzo: 8,50
Pagine: 146
Pubblicazione: settembre 2012

Si tratta di una raccolta di racconti, con tematiche che spaziano dall’horror al noir.I racconti in tutto sono sette. Perché un titolo così?Nelle vite dei protagonisti di questa raccolta c’è una dissonanza di fondo, un qualcosa che li allontana dall’armonia delle cose.Questo qualcosa può essere un errore di gioventù, un delitto o semplicemente un episodio sfortunato (come nel caso di Amadou).C’è insomma qualcosa che rovina l’armonia delle loro vite, allontanandole da un centro di normalità per portarle verso una voragine e un baratro da cui è difficile scappare.E in questi racconti viene colto l’attimo in cui la dissonanza esplode, liberando tutta la sua potenza distruttiva.

Nel dettaglio una breve sinossi dei racconti della raccolta:



Incontro al bivio
Un uomo si è ridotto a vivere come un barbone dopo la perdita della propria famiglia e conseguentemente del proprio lavoro. Giacomo, questo il nome del protagonista, durante l’ennesima serata passata tra le strade viene sequestrato da un aspirante serial killer, l’evento gli darà finalmente la spinta decisiva per riprendere le redini della propria vita
L’uomo in nero
Roberto tasso è un barista che ha pochi amici e una moglie con cui le cose non vanno molto bene. Un giorno nel suo bar fa capolino un uomo completamente vestito di nero con cui stringerà uno strano rapporto che lo porterà al delitto e alla carcerazione. Tuttavia il legame indissolubile tra i due non verrà meno, ma troverà il suo culmine proprio in carcere.
Quel verso a metà tra un ruggito e un barrito
Amadou è un immigrato senegalese che si spezza la schiena ogni giorno per racimolare qualche euro che gli permetta di mettere qualcosa sotto i denti. Un giorno al ritorno da lavoro, lui e altri braccianti vengono avvicinati da un uomo con un furgone bianco che promette loro un lavoro veloce e ben pagato. Si risveglieranno qualche ora dopo all’interno di un campo, senza alcuna idea sul perché si trovino lì.
Scrivere
Anna è una casalinga chiusa in un matrimonio e in una famiglia che non la fanno sentire né utile né amata, nonostante lei abbia lasciato ogni velleità artistica e abbia accantonato il suo talento per il marito e il figlio. Una semplice locandina affissa all’esterno della libreria di fiducia, la porterà a vedere con altri occhi la situazione che avrà un tragico epilogo.
Requiem aeternam
Elia è un killer prezzolato che ama il proprio lavoro, la musica classica e l’arte. Il racconto è in prima persona, proprio dal suo punto di vista. Leggeremo del suo primo omicidio e delle sensazioni che ha provato. Alla fine però la situazione cambia e il destino di Elia subisce il colpo che mai avrebbe immaginato.
E se dovessi morire?
Eduardo è un veterinario di successo e molto richiesto, dentro di sé nasconde però un tremendo segreto, una serata particolare e un uomo in soprabito beige lo faranno venire a galla in un modo inaspettato, ma terribile.
La proposta
Sembra essere la fine del mondo, c’è un incontro tra un certo Gabriele e un cardinale. Il primo ha fatto una proposta all’alto prelato che egli non ha ancora accettato. Con il proseguimento del colloquio nuovi elementi saltano fuori e il cardinale si troverà, suo malgrado, ad aver fatto la scelta sbagliata.

RECENSIONE
Questa volta la raccolta comprende 7 racconti. Li ho trovati più complessi rispetto ai precedenti, nel senso che si nota una certa crescita nell'autore sia per la padronanza del linguaggio sia per la struttura delle storie più articolata. Mi sono piaciuti molto, i miei occhi scorrevano avidi lungo le pagine per arrivare alla conclusione di ogni storia. Ogni racconto mi ha lasciato sensazioni diverse: "Incontro al bivio" mi ha trasmesso forza non tutto è perduto anche quando si tocca il fondo, "L’uomo in nero" ansia, "Quel verso a metà tra un ruggito e un barrito" amarezza, "Scrivere" mi ha sorpreso con un epilogo inaspettato, "Requiem aeternam" e "E se dovessi morire?" mi hanno lasciato un ghigno malefico stampato in faccia da farmi paura da sola! Mentre "La proposta" mi ha ricordato che c'è giustizia proprio per tutti, alla fine... Complimenti Massimo, continua così che prima o poi ci regalerai un bellissimo thriller psicologico!

Autore
Massimo Junior D’Auria nasce il 6/11/1989 a Napoli, ma risiede a Casavatore da diversi anni. Ha conseguito il diploma di Liceo Scientifico nell’anno 2007/2008 e adesso frequenta la facoltà di lettere della Federico II di Napoli, nella fattispecie il corso di laurea in lettere moderne.I suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie tra cui, quelle:Giulio Perrone Editore [ira, superbia, accidia (nella serie dei sette vizi capitali), in treno];9muse.net (Amore 2.0 - amori liquidi e ipertecnologici);Delos Books (365 racconti erotici per un anno – non ancora pubblicato, in quanto sono ancora in corso le selezioni).Suoi racconti sono stati inseriti in varie antologie, prima di “Dissonanze” ha pubblicato altre due raccolte di racconti: “La vita degli altri” (ASE, 2009) e “Nero n.9”(Sogno Edizioni, 2010).Ha inoltre curato l’antologia “Nerinchiostro” (2012) e la collana “Orbite Nere” entrambe per Sogno Edizioni. Collabora con il portale sull’editoria e sulla scrittura “Writer’s dream”. Il suo sito è: www.massimojuniordauria.wordpress.com



Buona lettura!