indice link

Visualizzazione post con etichetta Celi Lia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Celi Lia. Mostra tutti i post

venerdì 28 luglio 2017

Recensione: Ti darò il sole di Jandy Nelson

Ti darò il sole di Jandy Nelson è un romanzo che tutti dovrebbero leggere almeno una volta. E' intenso, tocca molti temi e lascia addosso una sensazione di torpore poetico dal quale è difficile staccarsi.

Titolo: Ti darò il sole
Autrice: Jandy Nelson
Traduzione: Lia Celi
Casa Editrice: Rizzoli
Pagine: 486
Ebook: 8,99
Cartaceo: 17,50
Pubblicazione: 26 maggio 2016

Solo un paio d’ore dividono Noah da Jude, ma a guardarli non si direbbe nemmeno che sono fratelli: se Noah è la luna, solitaria e piena di incanto, Jude è il sole, sfrontata e a proprio agio con tutti. Eppure i due gemelli sono legatissimi, quasi avessero un’anima sola. A tredici anni, su insistenza dell’adorata madre stanno per iscriversi a una prestigiosa accademia d’arte. Tecnicamente è Noah ad avere il posto in tasca – è lui quello pieno di talento, il rivoluzionario, l’unico che nella testa ha un intero museo invisibile – e invece in un salto temporale di tre anni scopriamo che è Jude ad avercela fatta, ma anche che i due fratelli non si parlano più, che Noah ha smesso di dipingere, che si è normalizzato, e che Jude si è ritirata dal mondo che tanto le calzava a pennello. Cos’ha potuto scuotere il loro legame così nel profondo?In un racconto a due voci e a due tempi, Noah e Jude ci precipitano tra i segreti e le crepe che inevitabilmente si aprono affacciandosi all’età adulta, ma anche nelle coincidenze che li risospingono vicini, laddove, forse, il mondo può ancora essere ricucito.

RECENSIONE
La trama recita "Noah è la luna, solitaria e piena di incanto, Jude è il sole, sfrontata e a proprio agio con tutti". Ed è così che i due gemelli sono all'inzio del romanzo, prima che qualcosa scuota le loro vite così bruscamente da capovolgere sole e luna. Il libro è semplicemente meraviglioso. La scrittura dell'autrice è poesia. Anche quando parla di arte sembra proprio fartela scoprire con occhi nuovi. La trama è molto ben caratterizzata. Due punti di vista, due vite vissute nell'arco di pochi anni. La prima parte racconta dei due ragazzini tredicenni, Noah maschio, alle prese con la sua arte, dipingere, e la scoperta della sua sessualità. Jude, femmina, solare e festaiola. Lei che fa statue di sabbia in onore della madre, scultrice felice. Entrambi candidati alla scuola d'arte, amati dalla madre e diversamente considerati dal padre, si ritrovano tre anni dopo a un capovolgimento di vita. Noah lascia l'arte e diventa popolare. Jude fa parte della scuola d'arte ma diventa introversa e schiva. I due fratelli non si parlano più. Ed è attraverso i due punti di vista e i salti nel tempo che riconstruiamo l'intera storia. Quella manciata di anni che ha cambiato completamente le vite di due ragazzi, fratelli, uniti dalla passione per l'arte e dall'amore incondizionato per la loro madre. Una storia dolcissima, intensa e poetica. Ho sottolineato parecchie frasi e alla fine del romanzo ho deciso di regalarne una copia a mia sorella. Perché è a lei che donerei il sole. Ora e per sempre. Vorrei anche puntualizzare che l'autrice è stata molto abile a far passare Jude per la "cattiva", invidiosa del fratello. Ma durante la lettura tutti i nodi vengono sbrogliati e si capisce cosa ha spinto Jude a fare quello che ha fatto e sopratutto si vede Noah sotto una nuova luce. Un geniaccio la Nelson. Ho letto in giro recensioni di persone che hanno definito questo romanzo noioso. Sono stupita. Appena concluso l'avrei riletto subito e sinceramente lo rileggerei anche ora.

Ti darò il sole
The Sky Is Everywhere

Autrice
Jandy Nelson vive a San Francisco. Dopo aver lavorato per tredici anni come agente letterario, è ora scrittrice a tempo pieno. Ti darò il sole, il suo secondo romanzo, è stato accolto con grande entusiasmo da critica e pubblico, e ha vinto il prestigioso Michael L. Printz Award, il premio assegnato dai bibliotecari americani al miglior romanzo per Giovani Adulti dell’anno, lo stesso che ha salutato il debutto di John Green, Cercando Alaska. Appassionata di Gabriel García Márquez e Virginia Woolf, Jandy Nelson è ora al lavoro sul suo terzo romanzo.

Traduzione
Lia Celi


Buona lettura!

martedì 31 maggio 2016

Anteprima: Non è la fine del mondo, Ti darò il sole, Zombie party e Silence

Come sempre quando pubblico l'ultimo post di anteprime interessanti per la sottoscritta, ne spuntano altre impossibili da perdere! Infatti ecco arrivare la nuova uscita di Alessia Gazzola, Non è la fine del mondo, sganciato dalla serie di Alice Allevi, questa volta ci regala un romanzo autoconclusivo in cui Emma, una ragazza trentenne si ritrova a vivere i drammi della vita di tutti i giorni. Lavoro amore e pace. Ciò a cui tutti noi aspiriamo. Mi era sfiggito Ti darò il sole di Jandy Nelson conosciuta per The Sky is everywhere uscito da noi ben sei anni fa, aveva conquistato i cuori delle lettrici e la mia curiosità ancora irrisolta. (nota per me rivedere ordine wl!). La Gena Showalter non mi ispira per niente come autrice. Ma la sua serie zombie/alice nel paese delle meraviglie si. Ultimo capitolo pubblicato in ebook dalla nuova HarperCollins Italia. Zombie Party. Jem me ne ha parlato giusto ieri di quanto c'entri poco o per nulla con Alice npdm. Vedremo. Infine una novità di inizio mese. Silence di Natasha Preston. Primo di tre, racconta di come Oakley dopo un probabile trauma avuto da bambina abbia smesso di parlare. La cover originale è cupissima e mi fa intendere il peggio. In ogni caso curiosità a mille anche se conoscendo le edizioni in ebook della Newton Compton (vi ricordate Il patto con il fantasma di Lilian Carmine? Ecco sto ancora aspettando i sequel) mi conviene aspettare che escano tutti e tre prima di iniziare l'ennesima serie interrotta.

Titolo: Non è la fine del mondo
Autrice: Alessia Gazzola
Casa Editrice: Feltrinelli
Pagine: 219
Ebook: 9,99
Cartaceo: 15,00
Pubblicazione: 26 maggio 2016

Emma De Tessent. Eterna stagista, trentenne, carina, di buona famiglia, brillante negli studi, salda nei valori (quasi sempre). Residenza: Roma. Per il momento - ma solo per il momento - insieme alla madre. Sogni proibiti: il villino con il glicine dove si rifugia quando si sente giù. Un uomo che probabilmente esiste solo nei romanzi regency di cui va matta. Un contratto a tempo indeterminato. A salvarla dallo stereotipo dell'odierna zitella, solo l'allergia ai gatti. Il giorno in cui la società di produzione cinematografica per cui lavora non le rinnova il contratto, Emma si sente davvero come una delle eroine romantiche dei suoi romanzi: sola, a lottare contro la sorte avversa e la fine del mondo. Avvilita e depressa, dopo una serie di colloqui di lavoro fallimentari trova rifugio in un negozio di vestiti per bambini, dove viene presa come assistente. E così tutto cambia. Ma proprio quando si convince che la tempesta si sia finalmente allontanata, il passato torna a bussare alla sua porta: il mondo del cinema rivuole lei, la tenace stagista. Deve tornare a inseguire il suo sogno oppure restare dov'è? E perché il famoso scrittore che Emma aveva a lungo cercato di convincere a cederle i diritti di trasposizione cinematografica del suo romanzo si è infine deciso a farlo? E cosa vuole da lei quell'affascinante produttore che continua a ronzare intorno al negozio dove lavora?

Libri
Non è la fine del mondo

Alice Allevi

0.5 Sindrome da cuore in sospeso
1. L'allieva
2. Un segreto non è per sempre
3. Le osse della principessa

3.1 Un regalo inatteso
4. Una lunga estate crudele

Titolo: Ti darò il sole
Autrice: Jandy Nelson
Traduttrice: Lia Celi
Casa Editrice: Rizzoli
Pagine: 486
Ebook: 8,99
Cartaceo: 17,50
Pubblicazione: 26 maggio 2016

Solo un paio d’ore dividono Noah da Jude, ma a guardarli non si direbbe nemmeno che sono fratelli: se Noah è la luna, solitaria e piena di incanto, Jude è il sole, sfrontata e a proprio agio con tutti. Eppure i due gemelli sono legatissimi, quasi avessero un’anima sola. A tredici anni, su insistenza dell’adorata madre stanno per iscriversi a una prestigiosa accademia d’arte. Tecnicamente è Noah ad avere il posto in tasca – è lui quello pieno di talento, il rivoluzionario, l’unico che nella testa ha un intero museo invisibile – e invece in un salto temporale di tre anni scopriamo che è Jude ad avercela fatta, ma anche che i due fratelli non si parlano più, che Noah ha smesso di dipingere, che si è normalizzato, e che Jude si è ritirata dal mondo che tanto le calzava a pennello. Cos’ha potuto scuotere il loro legame così nel profondo?In un racconto a due voci e a due tempi, Noah e Jude ci precipitano tra i segreti e le crepe che inevitabilmente si aprono affacciandosi all’età adulta, ma anche nelle coincidenze che li risospingono vicini, laddove, forse, il mondo può ancora essere ricucito.
Libri
Ti darò il sole
The Sky Is Everywhere


Titolo: Zombie party
Autore: Gena Showalter
Casa Editrice: HarperCollins Italia
Pagine: 361
Ebook: 6,99
Pubblicazione: 31 maggio 2016

Dopo la battaglia decisiva contro la Anima Industries, che gli ha portato via l'amore della sua vita, Frosty cerca in tutti i modi di annegare il dolore anestetizzando il suo cuore. Almeno finché Kat, la sua Kat, non gli appare chiedendogli l'unica cosa che lui non può concederle: accettare la protezione di Camilla, la ragazza che ha tradito lui e i suoi amici. Quando il pericolo torna a bussare alla porta, però, Frosty, Milla e i cacciatori devono unire le loro forze per affrontare la difficile situazione, mettendo da parte rivalità e rancori. Non sarà facile per lui accettare la vicinanza di Milla, soprattutto quando all'avversione comincia a sostituirsi un sentimento ben più difficile da gestire e... da accettare: l'attrazione.

White Rabbit Chronicles
1. Alice in Zombieland
1.5 Cole… Meet Ali
2. Zombie allo specchio
3. La regina degli zombie
4. Zombie Party
4.1 Kat in Zombieland

Titolo: Silence
Serie: Silence #1
Autrice: Natasha Preston
Casa Editrice: Newton Compton
Pagine: 256
Ebook: 4,99
Pubblicazione: 1 giugno 2016

Oakley Farrell è chiusa nel silenzio da undici anni. All’età di cinque ha smesso di parlare, e nessuno sa perché, anche se l'ipotesi più probabile è che abbia subito un trauma, dato che dal punto di vista fisico non sembra avere niente che non vada. Nonostante gli sforzi della sua famiglia per risolvere il problema, da allora Oakley comunica solo con piccoli gesti e se ne sta rinchiusa in un mondo tutto suo. A scuola viene esclusa e presa in giro dagli altri ragazzi. Ha un solo amico, Cole Benson, che la conosce fin da quando erano entrambi molto piccoli e le è rimasto sempre accanto, perché per lui Oakley è perfetta così com’è. Nel corso degli anni hanno costruito una loro personale versione dell’amicizia. Ma...

Silence
1. Silence
2. Broken Silence
3. Players, Bumps and Cocktail Sausages
3.5 Silent Night


Segnare li ho segnati, ora sarà il caso di ripristinare l'ordine! ò.ò

Buona lettura!